Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRASPORTI: CALANO GLI INCIDENTI

Immagine dell'articolo

Meno incidenti nel settore trasporti nel periodo del lockdown.
 
Veniamo ai dati: -72% a marzo e del -85% ad aprile secondo le stime Audimob "e un impatto positivo sulla mortalità, con il numero di decessi sulle strade che risulta il più basso dell’ultimo decennio".

Ad offrire questa lettura dei dati è il Codacons, che vira su aspetti legati alle assicurazioni: "I dati sugli incidenti stradali durante il lockdown diffusi oggi dal rapporto Audimob sulla Mobilità degli Italiani confermano la necessità di rimborsare gli assicurati per le polizze rc auto pagate nonostante il blocco della circolazione imposto durante l’emergenza sanitaria", afferma l'assocaizione.
 
"Una evidente alterazione del mercato che ha portato enormi vantaggi economici per le compagnie di assicurazioni, le quali hanno incamerato profitti a fronte dell’azzeramento del rischio incidenti, e un danno per gli assicurati, quantificato dal Codacons in 3,9 miliardi di euro per l’intero periodo di lockdown".

04/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro

16 OTT 2025

DAL 22 OTTOBRE AL VIA LO SPORTELLO MASE PER I BONUS VEICOLI ELETTRICI

Opportunità per le microimprese nella transizione green

01 OTT 2025

CONTRATTI PIRATA NEL TERZIARIO E TURISMO

Salari più bassi e meno tutele per 160.000 lavoratori