Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUCLITALIA, NASCE IL POLO ITALIANO PER IL NUOVO NUCLEARE CON ENEL, ANSALDO ENERGIA E LEONARDO

Immagine dell'articolo

Un nuovo capitolo si apre per il settore energetico italiano: è stata ufficialmente costituita Nuclitalia, la società che guiderà la ricerca e l’innovazione nel campo del nuovo nucleare. A dar vita al progetto sono tre big dell’industria nazionale: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo, che hanno annunciato la nascita della nuova realtà con un comunicato congiunto.

Obiettivo: tecnologie avanzate e opportunità di mercato

Nuclitalia nasce con una missione chiara: sviluppare e analizzare le tecnologie avanzate nel campo dell’energia nucleare di nuova generazione, valutando al contempo le prospettive di mercato, sia a livello nazionale che internazionale.

La società, costituita in forma di S.r.l., sarà detenuta per il 51% da Enel, che ne avrà il controllo industriale, il 39% da Ansaldo Energia e il 10% da Leonardo, che apporta il proprio know-how in ambito tecnologico e sicurezza.

Una governance di alto profilo

Il consiglio di amministrazione sarà composto da sette membri e presieduto da Ferruccio Resta, figura di spicco nel mondo accademico e industriale, già rettore del Politecnico di Milano e promotore di numerose iniziative nel campo della ricerca tecnologica.

Alla guida operativa è stato nominato Luca Mastrantonio, attuale responsabile dell’unità di Nuclear Innovation di Enel, a conferma dell’impegno diretto del gruppo energetico nella gestione del progetto.

Il contesto: un ritorno strategico all’energia nucleare

La nascita di Nuclitalia si inserisce in un contesto internazionale in cui l’interesse per il nucleare come fonte energetica sicura, stabile e a basse emissioni è in netta ripresa, soprattutto alla luce delle esigenze di decarbonizzazione e sicurezza energetica.

L’Italia, che da anni ha abbandonato la produzione nazionale di energia nucleare, guarda ora con interesse alle tecnologie di nuova generazione – come i reattori modulari di piccola taglia (SMR) e le soluzioni innovative a ciclo chiuso – che promettono maggiore efficienza, sicurezza e sostenibilità.

Un’opportunità per l’industria e la ricerca italiane

Con Nuclitalia, il sistema industriale italiano punta a ritagliarsi un ruolo da protagonista nella catena del valore del nucleare avanzato. Le sinergie tra Enel, Ansaldo e Leonardo possono generare importanti ricadute in termini di innovazione tecnologica, sviluppo industriale e formazione di competenze strategiche.

La costituzione di Nuclitalia rappresenta un passo ambizioso e potenzialmente decisivo per rilanciare la presenza dell’Italia in uno dei settori chiave della transizione energetica. In un momento in cui l’Europa accelera sulla via del nucleare innovativo, l’industria italiana si organizza per non perdere il treno dell’energia del futuro.

14/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 GIU 2025

GIUGNO, MESE DELLE TASSE

Per imprese e professionisti scadenze per oltre 59 miliardi di euro

16 GIU 2025

CONGEDO PARENTALE, NOVITÀ PER I DATORI DI LAVORO

Dal 2025 un mese in più pagato all’80%

11 GIU 2025

Roma torna capitale del retrocomputing: arriva il Commodore Day 2025

Roma torna capitale del retrocomputing: arriva il Commodore Day 2025

09 GIU 2025

ROTTAMAZIONE-QUATER

Oggi ultimo giorno per le imprese per non perdere i benefici della definizione agevolata

09 GIU 2025

AFFITTI BREVI: KEYBOX DI NUOVO AMMESSE

Restano obblighi per imprese e gestori

02 GIU 2025

UN’AMARA NOSTALGIA: LA MEMORIA E IL RIMPIANTO NEL ROMANZO DI LYAN RODOLFI

UN’AMARA NOSTALGIA: LA MEMORIA E IL RIMPIANTO NEL ROMANZO DI LYAN RODOLFI