Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

Immagine dell'articolo

In un contesto economico globale sempre più fragile, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) lancia un chiaro monito: per garantire stabilità e sostenere la crescita, i Paesi avanzati – Italia compresa – devono rivedere le loro strategie fiscali. Tra le raccomandazioni più significative, figura l’eliminazione della flat tax sul lavoro autonomo, misura che secondo il FMI rischia di essere inefficiente e di limitare l’ampliamento della base imponibile.

L’invito arriva mentre lo scenario di bilancio globale peggiora: secondo le ultime stime, il debito pubblico mondiale è destinato a superare il 95% del PIL nel 2025, con punte fino al 117% entro il 2027 in caso di scenari avversi. L’Italia, già tra i Paesi con il più alto rapporto debito/PIL dell’Eurozona, è chiamata a delineare un piano fiscale credibile e sostenibile, capace di finanziare adeguatamente anche l’incremento delle spese per la difesa.

Secondo il FMI, sarà fondamentale trovare un equilibrio tra riduzione del debito, creazione di riserve per far fronte a shock futuri e soddisfacimento delle esigenze sociali e infrastrutturali. In quest’ottica, rivedere i regimi agevolati come la flat tax potrebbe rappresentare una leva per rafforzare la resilienza del sistema fiscale, aumentare l’equità e garantire nuove risorse per la crescita.

24/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA