Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FINCANTIERI SIGLA UN MAXI ORDINE DA 9 MILIARDI CON NORWEGIAN CRUISE LINE

Immagine dell'articolo

Fincantieri ha conquistato la commessa più grande della sua storia con un ordine dal valore di 9 miliardi di euro per la costruzione di quattro navi da crociera destinate alla Norwegian Cruise Line Holdings (NCLH). Si tratta di un accordo senza precedenti che consolida ulteriormente la posizione dell’azienda italiana nel mercato globale della cantieristica navale.

Le quattro imponenti unità rappresenteranno il vertice della flotta di Norwegian Cruise Line, segnando un’innovazione senza precedenti per la compagnia. Con una stazza lorda di circa 226mila tonnellate ciascuna, queste navi saranno le più grandi mai realizzate per la compagnia e verranno costruite nei cantieri Fincantieri di Monfalcone.

Il contratto è la naturale evoluzione della Lettera di Intenti firmata lo scorso 8 aprile tra le due società, che oggi si è ufficialmente trasformata in un ordine concreto. Questo accordo conferma non solo la fiducia riposta da Norwegian Cruise Line Holdings in Fincantieri, ma anche la capacità dell’azienda italiana di affrontare progetti ambiziosi e di grande portata.

Per Fincantieri, questa commessa rappresenta un traguardo strategico che contribuirà a rafforzare il suo portafoglio ordini e a generare un impatto economico significativo sul settore della cantieristica e sull’occupazione nei suoi stabilimenti.

L’industria delle crociere sta attraversando una fase di forte espansione, con le compagnie che investono in navi sempre più grandi e tecnologicamente avanzate per rispondere alla crescente domanda del mercato turistico. In questo contesto, Fincantieri si conferma come leader globale nella costruzione di navi da crociera, rafforzando il suo ruolo nel settore e garantendo un futuro promettente per la cantieristica italiana.

05/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA