Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TORNA LA MILANO FASHION WEEK

Immagine dell'articolo

La Milano Fashion Week torna sotto i riflettori dal 17 al 23 settembre, con un'edizione ricca di novità e un giorno in più di appuntamenti rispetto al passato. Saranno ben 173 gli eventi che animeranno la capitale della moda, tra cui 57 sfilate fisiche, 8 digitali, 69 presentazioni, 6 presentazioni su appuntamento e 33 eventi speciali.

Il primo giorno, Palazzo Giureconsulti ospiterà l'inaugurazione del Fashion Hub, segnando l'inizio della settimana. Il culmine della manifestazione sarà il 22 settembre con l'evento Cnmi Sustainable Fashion Awards 2024, organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con l'Ethical Fashion Initiative (Efi) dell'agenzia Itc delle Nazioni Unite e con il sostegno del Comune di Milano. La prestigiosa cerimonia di premiazione si terrà al Teatro alla Scala, un luogo iconico che riflette l'eleganza e la tradizione del Made in Italy.

Tra i nuovi nomi presenti sul calendario delle sfilate fisiche, troviamo Susan Fang, supportata da Dolce&Gabbana, Federico Cina, sostenuto dal Camera Moda Fashion Trust, Chiccomao e Phan Dang Hoang. In calendario anche il ritorno di brand come The Attico e Laura Biagiotti, che celebra quest'anno i 50 anni dalla sua prima sfilata.

Sul fronte delle sfilate digitali, Defaience by Nicola Bacchilega, Francesco Murano, beneficiario del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024, Jacob Cohen, Rè Shui e Viapiave33 sono alcune delle novità di quest'anno.

L'edizione 2024 sarà anche un momento di celebrazione per alcuni brand storici. Iceberg festeggerà i suoi 50 anni con una sfilata Co-Ed, mentre Redemption celebrerà il suo decimo anniversario. Vogue Italia, per il suo sessantesimo anniversario, presenterà una mostra intitolata "Sixty Years of Vogue Italia - Sessant'anni di Futuro" dal 19 al 21 settembre a Palazzo Citterio.

Durante la conferenza stampa di presentazione, Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, ha affrontato una questione legale, dichiarando di aver inviato una diffida all'influencer Maria Rosaria Boccia per l'uso improprio del marchio "Milano Fashion Week" sui social. "Il marchio Milano Fashion Week è della Camera della Moda da sempre e non può essere usato da nessun altro", ha precisato Capasa, auspicando che la dicitura venga presto rimossa dai canali dell'influencer.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha sottolineato come ogni edizione della Milano Fashion Week rafforzi il legame tra la città e il mondo della moda. "Giovani e sostenibilità sono le principali chiavi di sviluppo del settore, aspetti che trovano a Milano il luogo giusto per essere valorizzati", ha affermato Sala.

Con un programma così ricco di eventi, sfilate e celebrazioni, la Milano Fashion Week si conferma ancora una volta come uno degli appuntamenti più importanti e attesi del panorama internazionale della moda.

04/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese