Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CRESCITA DELLE PMI PENALIZZATE DALLA MANCANZA DI BANDA ULTRA LARGA

Immagine dell'articolo

La digitalizzazione è diventata un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico e sociale, ma in molte aree industriali e artigianali italiane, la mancanza di accesso alla banda ultra larga sta diventando un ostacolo significativo per le Piccole e Medie Imprese (PMI). Questo gap infrastrutturale non solo compromette la produttività delle imprese, ma rallenta anche il processo di digitalizzazione del Paese rispetto ad altre nazioni europee.

La situazione attuale

In Italia, le PMI costituiscono il cuore pulsante dell'economia, ma oltre il 70% di esse è localizzato nelle Aree Industriali e Artigianali (AIA), spesso situate al di fuori dei centri urbani. Purtroppo, la connettività in queste zone è insufficiente, con una copertura di fibra ottica inferiore al 20%. Questo significa che molte imprese si trovano a operare in un contesto pre-digitale, incapaci di sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie moderne.

Impatto sulla produttività

La mancanza di connettività a banda ultra larga ha gravi ripercussioni sulla produttività delle PMI. Mentre il resto del mondo abbraccia la trasformazione digitale per migliorare l'efficienza operativa e la qualità dei prodotti e dei servizi, queste imprese rimangono indietro, bloccate da una connettività obsoleta. Ciò limita il loro potenziale di crescita e ostacola lo sviluppo socioeconomico del Paese nel suo complesso.

Secondo le analisi dell'ISTAT, le imprese con un'alta intensità digitale registrano un fatturato medio per addetto significativamente superiore rispetto a quelle con bassa intensità digitale. Questo dimostra chiaramente l'importanza della digitalizzazione per il successo aziendale.

Confronto con l'Europa

A livello europeo, l'Italia si colloca al 18° posto su 27 Paesi membri nell'Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (DESI). Questo posizionamento sottolinea la necessità di accelerare gli sforzi per migliorare l'infrastruttura tecnologica e promuovere la digitalizzazione delle imprese.

Soluzioni proposte

Per affrontare questa sfida, è necessario un impegno coordinato da parte di enti pubblici e privati. Attualmente, ci sono due possibili approcci per migliorare l'accesso alla banda ultra larga nelle aree industriali:

 

1. Investimenti pubblici: Il governo può continuare a finanziare programmi per l'installazione della fibra ottica, anche attraverso incentivi per le compagnie di telecomunicazioni. Tuttavia, la maggior parte di questi interventi è rivolta alle aree residenziali, con un ritorno sull'investimento più elevato.

2. Iniziativa privata: Associazioni di categoria e consorzi industriali possono collaborare con Internet Service Provider per sviluppare reti in fibra ottica dedicate alle PMI. Questo approccio può essere più mirato e rapido nell'implementazione.

Il ruolo della fibra ottica per lo sviluppo delle PMI

L'accesso alla rete a banda ultra larga FTTH è cruciale per il futuro delle PMI e dell'intero Paese. Solo attraverso investimenti mirati e sforzi congiunti possiamo garantire un futuro digitale inclusivo e prospero per tutti. La digitalizzazione delle aree industriali non è solo una necessità, ma una priorità per il progresso economico e sociale dell'Italia.

23/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali