Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CORSA ALL'AI: L'ITALIA ALLA RICERCA DI ESPERTI

Immagine dell'articolo

L'Intelligence italiana ha lanciato un nuovo e ambizioso bando alla ricerca di talenti. Fino alla mezzanotte del 31 maggio, sarà possibile presentare le candidature per ricoprire ruoli cruciali nella salvaguardia della sicurezza nazionale e nella tutela degli interessi strategici del Paese.

L'annuncio, pervenuto direttamente dalle istituzioni, sottolinea la necessità di un pool di professionisti dotati non solo di competenze tecniche avanzate, ma anche di qualità umane fondamentali come affidabilità, senso di responsabilità e riservatezza. Questi requisiti sono considerati imprescindibili per coloro che aspirano a contribuire al servizio del Paese in un ambito così delicato.

Ma quali sono le specifiche competenze richieste? Il bando rivela una vasta gamma di settori in cui sono richieste figure altamente specializzate. Tra questi spiccano l'intelligenza artificiale, con figure quali machine learning engineer, data scientist e big data engineer/architect, e metodologie avanzate di sicurezza informatica come penetration testing, red teaming, cyber threat intelligence, reverse engineering, malware analysis e digital forensics.

Ma le sfide non si fermano qui: la ricerca comprende anche settori cruciali come le minacce legate alle armi di distruzione di massa, la missilistica, le tecnologie dual use e le reti di procurement. Anche l'algoritmica per la crittoanalisi, la fotointerpretazione di immagini satellitari, le scienze comportamentali e le attività di profiling, così come l'archivistica e la digitalizzazione documentale, sono tutti ambiti che richiedono competenze specifiche e aggiornate.

Il processo di selezione sarà rigoroso. Dopo un'attenta valutazione curriculare, i candidati saranno sottoposti a una serie di prove che testeranno le loro conoscenze tecniche, la loro idoneità psicofisica e attitudinale, nonché i requisiti di affidabilità e sicurezza. Solo coloro che supereranno con successo questo screening avranno l'opportunità di essere assunti, con la qualifica definita in base alle loro prestazioni nelle selezioni, ai titoli di studio e all'esperienza professionale.

L'importanza di questo bando non può essere sottovalutata. La sicurezza nazionale e la tutela degli interessi strategici del Paese richiedono un impegno costante nel reclutamento e nella formazione di esperti altamente qualificati. Questa iniziativa non solo rappresenta un'opportunità per i talenti italiani di mettere le proprie competenze al servizio della nazione, ma anche un passo avanti verso una maggiore sicurezza e prosperità per tutti.

18/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali