Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A PAOLO PININFARINA

Immagine dell'articolo

Torino ha perso una delle sue figure più iconiche nel mondo dell'industria automobilistica. Paolo Pininfarina, presidente della celebre azienda di design e produzione automobilistica che porta il suo cognome, si è spento all'età di 65 anni. La sua scomparsa lascia un vuoto non solo nell'azienda di famiglia, ma anche nell'intera comunità imprenditoriale italiana.

Nato a Torino nel 1958, Paolo Pininfarina ha ereditato una tradizione familiare intrisa di passione per l'automobile e per il design. Dopo essersi laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino, ha iniziato il suo percorso professionale all'estero, accumulando esperienze in prestigiose aziende automobilistiche come Cadillac, Honda e General Motors. Nel 1982, decide di dedicarsi completamente all'azienda di famiglia, entrando a far parte di Pininfarina e assumendo nel 1987 la carica di presidente e amministratore delegato della Pininfarina Extra, società specializzata in design industriale, arredamento, architettura, nautica e aeronautica.

Il suo contributo alla crescita e allo sviluppo dell'azienda è stato fondamentale. Attraverso la sua visione innovativa e il suo impegno costante, Pininfarina ha guidato l'azienda in un processo di diversificazione che l'ha portata a diventare un punto di riferimento non solo nel settore automobilistico, ma anche in altri ambiti legati al design. Il suo nome è legato a capolavori come la concept car Sergio, omaggio al padre Senatore a vita Sergio Pininfarina, e la hypercar elettrica Automobili Pininfarina Battista, presentata al Salone dell'Auto di Ginevra nel 2019.

La sua leadership è stata caratterizzata non solo da successi professionali, ma anche da un profondo impegno verso l'azienda e i suoi dipendenti. Il suo contributo non si limitava alla gestione aziendale, ma si estendeva alla difesa dei valori e dell'identità dell'azienda, sia in termini di stile che di etica. È stato un punto di riferimento per tutto il team Pininfarina, un mentore e un leader che ha ispirato e guidato con passione e determinazione.

La notizia della sua scomparsa ha suscitato profondo dolore tra i suoi colleghi, dipendenti e collaboratori. In una nota ufficiale, il consiglio d'amministrazione e l'azienda nel suo complesso si sono uniti nel ricordare la figura straordinaria, professionale e umana di Paolo Pininfarina. L'amministratore delegato Silvio Angori ha espresso il profondo cordoglio per la perdita del presidente, sottolineando il suo contributo eccezionale all'azienda e il suo impegno instancabile per preservarne la storia e l'identità.

Ma il suo ricordo rimarrà vivo non solo tra coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui, ma anche tra gli appassionati di auto e design in tutto il mondo. Paolo Pininfarina ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama dell'industria automobilistica, unendo tradizione e innovazione con una visione unica e un talento straordinario. La sua eredità continuerà a ispirare e a guidare l'azienda verso nuovi traguardi, mantenendo viva la sua visione e il suo spirito imprenditoriale.

09/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi