Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EPIFANIA 2024: LA CALZA DELLA BEFANA ABBRACCIA LA SOSTENIBILITÀ E LA SALUTE

Immagine dell'articolo

L'Epifania 2024 ha portato con sé non solo la tradizionale calza della Befana ricca di dolci, ma anche un'inedita svolta green e salutista. Secondo un'indagine condotta da Coldiretti/Ixé, più della metà delle case italiane (52%) ha aderito alla tradizione di appendere la calza al camino, ma con un significativo cambiamento nei contenuti.

Sebbene i dolci classici come cioccolata, caramelle e carbone dolce siano ancora irrinunciabili, la tendenza verso una migliore alimentazione è evidente. La Coldiretti sottolinea che molte famiglie hanno reintegrato nella calza anche alimenti salutari come fichi e prugne secche, nocciole, noci e soprattutto biscotti fatti in casa. Una vera e propria evoluzione rispetto al passato, quando la Befana poteva sorprendere i "discoli" solo con aglio, peperoncino, patate e carbone vero.

L'arrivo della Befana non è più solo un momento di gioia per i bambini, ma si è esteso anche agli adulti che, negli ultimi anni, scambiano regali simbolici durante questo festoso giorno. Questo fenomeno è particolarmente evidente con l'inizio della stagione dei saldi, durante la quale molti approfittano di occasioni per condividere piccoli doni.

Nonostante una leggera diminuzione nella partecipazione alla tradizione della Befana rispetto all'anno precedente (56% contro il 65%), l'indagine di Ipsos per Confesercenti rivela un aumento significativo della spesa media per la calza. Quest'anno, gli italiani hanno speso in media circa 67 euro, rispetto ai 58 euro dell'Epifania 2023.

La tradizione della Befana è particolarmente radicata nelle regioni del Centro e del Sud, con il 55% e il 65% rispettivamente che hanno fatto un regalo per l'Epifania. Al contrario, nel Nord, la quota si ferma al 49%.

Un elemento chiave che contribuisce all'incremento della spesa è l'inflazione, ma anche la crescente propensione a includere un giocattolo insieme ai dolcetti classici. Quest'anno, il 29% degli italiani ha regalato un piccolo giocattolo, in aumento rispetto al 21% dell'anno precedente. La presenza della calza tradizionale, riempita con dolci o carbone, rimane stabile al 44%.

La sinergia con i saldi invernali ha anche un impatto positivo sulla tradizione della Befana. Il 25% degli italiani ha approfittato dell'inizio delle vendite di fine stagione per includere prodotti o accessori moda nella calza, rendendo l'Epifania non solo un momento di festa, ma anche un'opportunità per fare affari.

07/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali