Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCADE IL TERMINE PER LA SECONDA RATA DELLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Immagine dell'articolo

Il 30 novembre rappresenta una data cruciale per i contribuenti italiani, con la scadenza del termine per il versamento della seconda rata nell'ambito della rottamazione-quater. Questa opportunità, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, consente ai debitori di versare solo l'importo del debito residuo, esentando dalle sanzioni, dagli interessi e dall'aggio.

L'Agenzia delle Entrate e della Riscossione ha emesso un solenne richiamo, sottolineando che il versamento deve essere effettuato utilizzando i moduli allegati alla Comunicazione delle somme dovute. Questi moduli sono accessibili sul sito ufficiale dell'Agenzia (www.agenziaentrateriscossione.gov.it), fornendo ai contribuenti uno strumento diretto e chiaro per adempiere ai loro obblighi finanziari.

La rottamazione-quater riguarda i carichi affidati alla riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. Un aspetto notevole di questa definizione agevolata è la possibilità di regolarizzare il proprio debito senza dover corrispondere sanzioni, interessi e aggio. Inoltre, per quanto riguarda le multe stradali, è prevista la definizione senza il pagamento degli interessi.

Un elemento da tenere a mente è la tolleranza concessa per il versamento delle rate. La legge concede un periodo di 5 giorni oltre la scadenza ufficiale del 30 novembre. Pertanto, i contribuenti che effettuano il pagamento entro il 5 dicembre 2023 saranno considerati tempestivi.

I contribuenti hanno avuto la flessibilità di scegliere tra il pagamento in un'unica soluzione o un piano rateale, con un massimo di 18 rate. Dopo la prima rata del 31 ottobre e l'attuale scadenza di fine novembre, le restanti rate devono essere versate entro il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ciascun anno a partire dal 2024.

Tuttavia, è fondamentale sottolineare che il mancato pagamento di una sola rata, l'effettuazione oltre il termine ultimo o il versamento di importi parziali comporteranno la perdita dei benefici della definizione agevolata. In tali casi, gli importi già corrisposti saranno considerati a titolo di acconto sulle somme ancora dovute.

In conclusione, con il termine per la seconda rata della rottamazione-quater alle porte, i contribuenti sono chiamati ad agire prontamente per garantire il rispetto degli obblighi finanziari e la conservazione dei benefici offerti da questa opportunità di definizione agevolata.

27/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA