Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’UE DA IL VIA LIBERA AL NUOVO REGOLAMENTO EURO 7

Immagine dell'articolo

Il Consiglio UE ha approvato il nuovo regolamento Euro 7, che stabilisce misure più adeguate per le emissioni dei veicoli al fine di ridurre ulteriormente l'inquinamento atmosferico causato dal trasporto su strada. Ciò rappresenta un significativo progresso, poiché per la prima volta le regole riguardano sia le auto che i furgoni e i veicoli pesanti, tutti racchiusi in un unico atto giuridico.

Secondo il Consiglio UE, il nuovo testo del regolamento Euro 7 ha raggiunto un equilibrio tra prescrizioni rigorose in materia di emissioni dei veicoli e investimenti supplementari per l'industria automobilistica europea, che attualmente sta attraversando una fase di trasformazione. L'obiettivo è quello di garantire un miglioramento della qualità dell'aria e promuovere una transizione verso veicoli più sostenibili ed ecologici.

Fonti del Ministero dell'Innovazione e delle Tecnologie fanno sapere che durante la riunione del Consiglio Competitività UE, la proposta sostenuta dall'Italia è stata votata a larga maggioranza dagli altri Paesi, ad eccezione della Germania, Austria, Lussemburgo e Danimarca, mentre i Paesi Bassi si sono astenuti. Tutti gli altri governi si sono espressi a favore del nuovo regolamento Euro 7.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha commentato il risultato come una vittoria per il "fronte della responsabilità". Secondo lui, il testo approvato rappresenta un profondo miglioramento rispetto alla proposta iniziale della Commissione Europea e risponde alla necessità di una visione più concreta, realistica e pragmatica, come richiesto più volte dall'Italia. Inoltre, sottolinea come finalmente prevalga la ragione sull'ideologia.

Il Ministero dell'Innovazione e delle Tecnologie spiega che nella nuova proposta si è deciso di posticipare di circa due anni l'adozione della nuova normativa, al fine di fornire alle aziende più tempo per una transizione verso un modello di mobilità più sostenibile e per indirizzare immediatamente maggiori risorse verso gli investimenti nell'elettrico.

Inoltre, la proposta elimina alcuni vincoli più restrittivi, mantenendo i valori stabiliti dal regolamento Euro 6 per i motori a combustione interna e per le emissioni di particolato. Questo permetterà alle case automobilistiche di adeguarsi gradualmente alle nuove normative senza subire eccessivi impatti economici.

In conclusione, l'approvazione del regolamento Euro 7 rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile e mira a ridurre l'inquinamento atmosferico derivante dal trasporto su strada. Grazie a misure più adeguate per le emissioni dei veicoli e a investimenti supplementari per l'industria automobilistica, si punta a ridurre l'impatto ambientale senza intaccare eccessivamente l'economia.

26/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 DIC 2023

PER MOLTI ITALIANI UNA BREVE FUGA PER IL PONTE DELL'IMMACOLATA

Un Ponte tra Desideri di Viaggio e Incertezze Economiche

07 DIC 2023

L'ITALIA E LA VIA DELLA SETA

Un nodo economico e geopolitico

06 DIC 2023

L'ECONOMIA ITALIANA, RESILIENTE NONOSTANTE IL RALLENTAMENTO

Analisi di Confcommercio

05 DIC 2023

ITALIA: INFLAZIONE IN PICCHIATA, CONSUMI IN RIALZO

Il Paradosso Economico del Bel Paese

05 DIC 2023

LA START UP ITALIANA LEVELQUANTUM E’ STATA SELEZIONATA DALLA NATO PER IL PROGRAMMA DIANA

Il programma DIANA è dedicato alla sicurezza delle informazioni digitali

03 DIC 2023

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

La Fuga verso l'Estero e le Sfide del Settore Sanitario