Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CARROZZERIE EV DANNEGGIATE? COSTI SUPERIORI RISPETTO ALLE AUTO TRADIZIONALI

Immagine dell'articolo

Il mercato delle auto elettriche in Italia stenta a decollare, nonostante un lieve aumento di vendite nei primi sei mesi del 2023 e rispetto allo stesso periodo del 2022. Nel nostro Paese, il numero di veicoli BEV circolati, a luglio 2023, è poco inferiore alle 204 mila unità, cifra nettamente più bassa al numero di vetture immatricolate nei primi sette mesi dell’anno in Germania, pari a oltre 220 mila unità.

I motivi che impediscono l’impennata delle vendite di automobili a trazione elettrica, sono: i prezzi alle stelle, la mancanza sul territorio di colonnine per la ricarica e quindi la preoccupazione di poter rimanere fermi in strada, i dubbi sulla durata delle batterie e del loro impatto sull’ambiente.

Nelle scorse ore, la Federcarrozzieri ha puntato i riflettori su un altro problema che impedisce alle Ev di imporsi sul mercato: il costo delle riparazioni delle carrozzerie che, rispetto alle auto con motore termico, supera mediamnete il 18% - 30%.

Il presidente dell’Associazione delle carrozzerie italiane indipendenti, Davide Galli, ha spiegato che “a far lievitare i prezzi delle riparazioni sono diversi fattori: personale altamente specializzato in possesso di patentini per intervenire su componenti elettroniche; strumenti di diagnosi adatti per le specifiche tipologie di auto, in possesso invece delle concessionarie; l’utilizzo da parte della casa madre di particolari vernici che hanno costi superiori di circa il 15-20% in più rispetto alle tradizionali

12/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali