Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MEF A FORUM PA 2023

Immagine dell'articolo

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze partecipa anche quest’anno a Forum PA in programma dal 16 al 18 maggio, presso il Palazzo dei Congressi di Roma. Nei tre giorni della manifestazione, ricchi di incontri e appuntamenti che si terranno tutti in presenza, i principali attori che operano nel mondo della Pubblica Amministrazione si confronteranno con cittadini e stakeholders per condividere le migliori esperienze di rinnovamento nella PA, anche alla luce dello stato di attuazione del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e della programmazione europea.

Il filo conduttore che accompagnerà questa edizione sarà una riflessione sulla centralità delle persone, su come attrarre e valorizzare i talenti, affinché la PA possa essere il vero motore propulsivo dei grandi processi di trasformazione del Paese.

La programmazione degli eventi si apre martedì 16 maggio con l’Open Day PA, presenziato dal ministro Paolo Zangrillo il quale, insieme a numerosi ospiti, discuterà della sfida al ricambio generazionale che attende la Pubblica Amministrazione.

L’amministrazione economico-finanziaria è presente alla manifestazione con un ricco programma all’interno della rubrica SpazioMEF, talk quotidiani della durata di un’ora durante i quali i Dipartimenti del ministero, le Agenzie e le Società partecipate presenteranno i propri progetti, azioni e innovazioni.

Oltre a due rubriche interattive dedicate al confronto sugli obiettivi e i contenuti del PNRR, tra i temi oggetto dei seminari ci sono: un approfondimento su gare e contratti per gli acquisti funzionali ai progetti del PNRR, sulle procedure di valutazione e concessione dei finanziamenti alla PA e sul Prestito green; il percorso di trasformazione digitale e organizzativo della Pubblica Amministrazione per l’erogazione di servizi di qualità, nonché la progettazione dei servizi digitali ai cittadini in ottica di esperienza utente; l’impegno dell’amministrazione nella transizione ecologica, la carta di identità elettronica, la nuova architettura istituzionale del nostro Paese nel contesto della riforma federalista.

Rappresentanti del MEF parteciperanno alle iniziative in programma durante la manifestazione. Il sottosegretario Federico Freni interverrà il 18 maggio nell’ambito della rubrica “La riorganizzazione come motore del cambiamento. Legge Pinto: dal fascicolo cartaceo all’istanza digitale”, il sottosegretario Lucia Albano sarà presente il 16 maggio all’evento in Arena: “PA consapevoli e competenti per un futuro più sostenibile”. Il capo dipartimento DAG Ilaria Antonini il 17 maggio prenderà parte al talk “La trasformazione digitale a che punto siamo” e all’evento in Arena: “Governare la complessità, tra città del futuro e nuovo ruolo dei manager pubblici”. L’ispettore per l'informatica e l'innovazione tecnologica Carmine di Nuzzo parteciperà il 18 maggio al Tavolo di lavoro dei responsabili delle strutture di Missione per il PNRR l’ispettore per la finanza delle pubbliche amministrazioni Salvatore Bilardo interverrà il 16 maggio durante la rubrica “LEP, obiettivi di servizio e fabbisogni standard: leve strategiche per superare i divari territoriali”.

Per partecipare alla manifestazione è necessario registrarsi sul sito di Forum PA alla pagina:  Area utenti (networkdigital360.it)

08/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali