Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BEC 2023 - BEST ENERGY CONFERENCE

Immagine dell'articolo

Palazzo Biandrà, sede della Banca Mediolanum in via S.Margherita 1, ospiterà dalle 17,30 alle 20 la prima edizione di BEC 2023. Si parlerà dello scenario presente e futuro dell'economia circolare in Lombardia, tra innovazione, rigenerazione e sviluppo sostenibile. Aziende, istituzioni ed enti del terzo settore insieme per un pomeriggio di confronto, condivisione di buone pratiche e networking.

IL BEC 2023, brand gestito dall'Associazione A.I.R.S.E. (Accademia Innovazione Rigenerazione Sociale Europea) è il convegno specialistico delle green economy. Si rivolge agli operatori del risparmio energetico, del riuso, del riciclo e al mondo della ricerca.

Grazie alla fattiva collaborazione con la Banca Mediolanum il BEC 2023 si qualifica come nodo di ricerca, innovazione, rigenerazione, formazione e produzione di nuovi progetti e attività da promuovere sul territorio in modo da trasformare “la comunità sostenibile lombarda” in luogo di conoscenza ed evoluzione. BEC 2023 è un progetto allargato di sostenibilità ed educazione ambientale che ha come obiettivo quello di facilitare le relazioni che si intrecciano su determinati territori, tra dinamiche delle istituzioni e dinamiche delle imprese, con lo scopo di determinare ruoli consoni nelle valutazioni scientifiche e nell'analisi strategica di chi decide nell'ambito della collettività.

 

PROGRAMMA

17:30 – 17:45 : Accoglienza

17:45 – 18:00 Saluti istituzionali

Marco Bestetti, consigliere Comune Milano e Regione Lombardia

Annamaria Romeo, presidente A.I.R.S.E.

Moderatore Roberto Salvini, giornalista Canale Europa

 

18:00 – 20:00 Panel Tematici

I princìpi dell'economia circolare

Laura Cantoni, AD Astarea

Lo sviluppo dell'economia circolare tra innovazione e ricerca

 

Massimo Beccarello, Università Bicocca

Differenziare meglio per riciclare di più

Francesca Hazon, Assorecuperi ConfCommercio Milano

Comunicare l'economia circolare

Biagio Maimone, giornalista

Sostenibilità e investimenti ESG: cosa sono e perché sceglierli

Mirko Maisto, ESG Financial planner Banca Mediolanum

Casi studio

Georges Papa, ceo Tortona & Design Fashion

Giorgio Cozzi, presidente Isoformazione

 

 

di Max Caramani - Ufficio stampa AIRSE

07/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

CRISI EX ILVA: CHIESTA LA CASSA INTEGRAZIONE PER QUASI 4.000 LAVORATORI

Urso: “Attività compromessa”

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno