Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

1.400 MILIONI DI EURO CON LE AGEVOLAZIONI FRI-TUR DI INVITALIA PER LE STRUTTURE RICETTIVE

Immagine dell'articolo

Dall'1 marzo 2023 le strutture ricettive italiane potranno presentare la domanda per accedere ai 780 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero del turismo e ai quali si aggiungeranno altri 600 milioni provenienti dal sistema bancario.

La documentazione per presentare la domanda è già disponibile sul sito di Invitalia.
Come spiegato nella guida per partecipare al FRI-TUR preparata da Bsness, sono ammesse le spese per la sostenibilità, la digitalizzazione, la riqualificazione energetica e antisismica.

Saranno ammesse anche le spese per l’eliminazione delle barriere architettoniche, le manutenzioni straordinarie, la costruzione di piscine termali e l’acquisto o il rinnovo degli arredi.

Le agevolazioni ed i finanziamenti sono rivolti a hotel, alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari, stabilimenti termali, porti turistici e imprese del settore fieristico e dei congressi.
Clicca sul link per scoprire tutti i dettagli per partecipare al bando FRI-TUR

01/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati