Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL COMITATO DELLE REGIONI EUROPEE HA LANCIATO IL PREMIO PER LA SOSTENIBILITÀ PER IL 2024

Immagine dell'articolo

La sfida lanciata dal Comitato europeo delle regioni con il Premio Regione imprenditoriale europea (EER) si rivolge, alle  città, alle Regioni e ai Comuni che vogliono condividere la propria strategia verso una crescita sostenibile aiutate dalle  PMI a crescere e diversificarsi. E non a caso l’invito a presentare le domande per l’edizione 2024 è stato fatto durante l’assemblea annuale delle PMI a Praga.

Nel percorso verso il 2050 gli enti territoriali possono sviluppare azioni migliorative per l’ambiente, il clima, le calamità naturali e hanno a disposizione risorse europee e nazionali che vanno finalizzate, senza accumulare residui passivi

il CdR in una nota fa sapere che  “EER 24 metterà in evidenza le azioni locali e regionali che sosterranno, nei prossimi due anni, la transizione verde e digitale delle piccole e medie imprese, rafforzando la competitività e la resilienza a lungo termine delle loro economie locali”, Il premio viene attribuito fino a tre territori che dimostrano di avere una strategia imprenditoriale innovativa, indipendentemente dalla dimensione, dal livello di ricchezza. Ai territori che presentano il progetto più credibile viene conferito il marchio di Regione imprenditoriale europea per l’anno successivo

Le PMI sono mediamente imprese familiari o artigianali per le quali gli obiettivi di transizioni verde e digitale diventano difficili se non adeguatamente assistiti dalla politica. La sfida idi un premio per avere un marchio, si trasforma così in una competizione positiva tra Stati verso traguardi ormai irrinunciabili.

Per presentare le candidature c’è tempo fino al 29 marzo 2023. Il Comitato ha dato tempo agli enti di prepararsi in maniera compiuta, riconoscendo, forse, all’iniziativa una tappa intermedia verso la transizione energetica e la neutralità climatica.

05/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi