Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BILANCIO DI "QUOTA 100"

Immagine dell'articolo

L'Inps ha tracciato un bilancio della riforma cosiddetta “quota 100” approvata dal governo Conte I, rilevando che i due terzi di chi ha lasciato il lavoro con questo regime, appartiene alla popolazione maschile, provenendo per il 49% dal lavoro subordinato privato, , il 31% da quello pubblico e il 20% da quello autonomo soprattutto da chi percepiva redditi medio-alti

La legge è entrata in vigore tre anni fa e al 31 dicembre 2021, le domande ricevute dall’ente previdenziale hanno toccato quota 482mila. Di queste, poco meno di 380mila sono state accolte (il 79% del totale), 39mila risultano giacenti (8% del totale) e 63mila sono invece state respinte (13%)

Così si evince che in tutto gli italiani andati in pensione con Quota 100 sono 379.860, e che i pensionati  hanno usufruito di questa norma  al 40% nel suo anno di debutto, il 2019. Mano mano i numeri sono scesi fissandosi al 30% nel 2020, al 29% nel 2021 e all’1% dopo il 2021

Ci sono diversità geografiche tra gli aderenti a quota 100, a ricevere la pensione con questo regime sono più che altro i cittadini del Nord Italia. Meno quelli del Sud, e ancora meno chi vive al Centro. Se invece si prendendo come base l’occupazione o il flusso medio di uscite dal lavoro per pensionamento anticipato, è il Mezzogiorno ad aver raccolto più pensionati con Quota 100, seguito dal Centro e poi dalle regioni settentrionali

In questi tre anni l’età media di decorrenza  si è assestata poco sopra i 63 anni, con un’età contributiva media è invece di 39,6 anni.

05/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA