Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OPEN INNOVATION: COS'È E QUALI SONO LE APPLICAZIONI

Immagine dell'articolo

Corrisponde ad un paradigma secondo il quale le aziende possono e devono fare ricorso a idee esterne così come a quelle interne per continuare a progredire nelle loro skill tecnologiche. Le fonti esterne possono essere startup, università, istituti di ricerca, consulenti e business non concorrenti.

Questo modello porta molteplici vantaggi. Per esempio, ricordiamo:

- riduzione dei rischi nell’implementazione di prodotti avanzati;

- diminuzione dei costi di Ricerca & Sviluppo nel ricorso a soluzione sviluppate;

- adozione di nuove tecnologie per una migliore interazione con il mercato;

- infine, identificazione di nuove opportunità di business.

Nella pratica le imprese ricorrono a questa metodologia con due approcci differenti: Inbound Open Innovation e Outbound Open Innovation.

Per Inbound  Open Innovation si intende l’adozione di ispirazioni esterne per fare innovazione all’interno dell’organizzazione. Solitamente ciò si concretizza in collaborazioni con atenei universitari, ergo minori investimenti e rischi; con incubatori o in iniziative di Corporate Venture Capital.

Nel caso dell’Outbound Open Innovation si esternalizzano gli stimoli interni per dedicarsi a progetti innovativi all’esterno dell’azienda. Le soluzioni più sicure, in tal caso, sono le Joint Venture e Platform Business Model che assicurano una maggiore tutela della proprietà intellettuale.

Tra le interpretazioni più diffuse in Italia, citiamo Corporate Entrepreneurship che considera i dipendenti un asset chiave per accelerare il progresso. A questo punto, approfondiamo la tematica e le sue principali caratteristiche.

Applicazione di Open Innovation: Corporate Entrepreneurship

Secondo questo modello, valorizzando le competenze dei lavoratori si favorisce lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi, l’ingresso in nuovi mercati e perfino l’apertura di unità indipendenti. Dunque, lo spirito d’iniziativa del personale rappresenta quel fattore decisivo che permette di procedere sotto differenti punti di vista:

- Innovazione: sviluppo e creazione di prodotti, servizi, processi e sistemi organizzativi;

- Renewal: rivitalizzazione delle operations dell’impresa, modificando l’approccio competitivo e acquisendo o riassortendo le skills;

- Venturing: ingresso in nuovi business per, per esempio, espandere i confini dell’impresa in altri segmenti di mercato.

Ilaria Regalin

FONTE: comunicati-stampa.net 

22/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA