Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANOVRA FINANZIARIA E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: LA NORMA “SALVA-INFISSI”

Immagine dell'articolo

La Manovra finanziaria 2022 conferma la proroga delle agevolazioni fiscali dedicate agli interventi per la ristrutturazione delle abitazioni, tra cui la sostituzione degli infissi nell’ambito del Superbonus 110%. Tuttavia, si è reso necessario un intervento correttivo alla Legge di Bilancio per far sì che questo accadesse.

Ciò che si stava profilando, infatti, era la mancata proroga degli incentivi per i lavori trainati: in sostanza, ad essere prorogate fino al 2025 erano le opere di rifacimento condominiale, al contrario degli interventi dei singoli condomini legati al Superbonus. Resistenze di una parte dell’Esecutivo hanno scongiurato questa ipotesi, permettendo l’introduzione della norma Salva-infissi.

Facendo un esempio concreto, la realizzazione di un cappotto termico all’interno di un condominio consente di estendere la detrazione del Superbonus 110% anche alla sostituzione di vecchi serramenti con nuove finestre di elevata efficienza energetica, o ancora scuroni, avvolgibili, persiane, portoni blindati ecc.

Al di fuori del Superbonus 110% resta confermata la detrazione dell’Ecobonus 50% delle spese sostenute per la sostituzione degli infissi

http://www.infissimodesti.it



19/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA