Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CANADA: CALA LA PRODUZIONE DI SCIROPPO D’ACERO

Immagine dell'articolo

La carenza di materie prime, dell’ultimo periodo, ha portato ad un’impennata dei prezzi in tutti i settori e riguarda anche la produzione di un prodotto alimentare canadese che negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più anche in Italia: lo sciroppo d’acero.

Il dolcificante naturale liquido, estratto dall’acero da zucchero, rosso e nero, attraverso la bollitura della linfa, è prodotto per l’70% in Canada, anche se il 60% dell’intera produzione viene esportato negli Usa.

Le difficoltà di approvvigionamento, di quello che rappresenta un vero pilastro dell’alimentazione per l’America del Nord, erano iniziate già nel 2020, e ha creato un allarmismo diffuso tra tutti i produttori, tanto che è stato annunciato che verranno immessi sul mercato circa 16 mln di litri di sciroppo d’acero, che equivale a metà della scorta nazionale e ad un terzo della produzione totale del 2021.

Secondo quanto denunciato, nell’ultimo biennio la produzione dell’alimento zuccherino è scesa del 24% a causa delle alterazioni del clima, ha reso il clima più mite impedendo la necessaria escursione termica tra il giorno e la notte.

La Ppaq, ‘Producteurs et productrices acéricoles du Québe’, ha annunciato che “le scorte, intonse da almeno tre anni, saranno debitamente rimpolpate nel 2022, in quanto l’istituzione ha autorizzato l’impiego di un numero maggiore di aceri per la produzione di sciroppo.”

 

01/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA