Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL REGNO UNITO SOSPENDE I NEGOZIATI COMMERCIALI CON ISRAELE

Immagine dell'articolo

In una mossa che segna un cambio netto nelle relazioni economiche tra Regno Unito e Israele, il governo britannico guidato da Keir Starmer ha annunciato la sospensione dei negoziati per un accordo di libero scambio post-Brexit con Tel Aviv. La decisione arriva in risposta alla nuova offensiva militare lanciata dal governo israeliano nella Striscia di Gaza.

L'annuncio è stato dato dal ministro degli Esteri britannico, David Lammy, durante un intervento alla Camera dei Comuni. Oltre alla sospensione dei colloqui, Lammy ha fatto sapere che Londra ha convocato l’ambasciatore israeliano per esprimere la propria preoccupazione. Il ministro ha sottolineato che è “ora di porre fine al blocco” degli aiuti umanitari destinati alla popolazione palestinese.

Le Implicazioni per le Imprese

Lo stop ai negoziati rappresenta un colpo potenzialmente significativo per le imprese britanniche e israeliane, in particolare nei settori dell’hi-tech, della difesa, dell’agroalimentare e delle energie rinnovabili, aree in cui si stavano registrando crescenti opportunità di collaborazione.

L’accordo di libero scambio post-Brexit, in fase di elaborazione da mesi, avrebbe dovuto aggiornare e ampliare gli scambi già regolati dall’accordo di associazione esistente, ereditato dalla precedente appartenenza del Regno Unito all’Unione Europea. Secondo stime del Department for Business and Trade, un nuovo trattato avrebbe potuto generare benefici economici per miliardi di sterline l’anno.

Un Cambio di Prospettiva Politica

La decisione del governo Starmer segna anche un nuovo orientamento nella politica estera ed economica britannica, mettendo al centro la condizionalità etica dei rapporti commerciali. La scelta di sospendere i negoziati, infatti, si inserisce in un contesto più ampio in cui Londra sembra voler ricollegare la sua proiezione internazionale al rispetto del diritto umanitario.

Per le imprese coinvolte, l’incertezza geopolitica si traduce in instabilità contrattuale e nei piani di investimento. Le camere di commercio bilaterali, così come numerosi stakeholder economici, stanno già valutando i possibili scenari futuri, incluso il rischio che la sospensione si trasformi in una rottura duratura.

Conclusione

La sospensione dei negoziati tra Regno Unito e Israele non è solo un gesto diplomatico, ma una decisione con profonde ripercussioni economiche. Le imprese interessate, da ambo le parti, dovranno ora ricalibrare le proprie strategie di internazionalizzazione, in attesa di sviluppi politici che possano riaprire la via al dialogo commerciale.

20/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

ITALIA-ETIOPIA, INTESA STRATEGICA SU AGRICOLTURA, PESCA E TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

Nuove opportunità per imprese e filiere sostenibili

29 LUG 2025

DAZI USA-UE: BRUXELLES REPLICA ALLE CRITICHE

"Evitate le peggiori conseguenze per le imprese europee"

18 LUG 2025

RETRIBUZIONI CONTRATTUALI IN CALO REALE DAL 2019: IMPRESE E LAVORATORI SOTTO PRESSIONE

L’INPS lancia l’allarme sul potere d’acquisto. Pensioni ancora penalizzanti per le donne

18 LUG 2025

BILANCIO UE 2028-2034: ALL’ITALIA 86,6 MILIARDI DI EURO DAI PIANI NAZIONALI E REGIONALI

Risorse strategiche per imprese, coesione e agricoltura. Roma quarta beneficiaria in Europa

10 LUG 2025

ECOMAFIE IN CRESCITA

Oltre 40 mila reati ambientali nel 2024, un rischio anche per le imprese

10 LUG 2025

FERRERO ACQUISISCE WK KELLOGG

Operazione da 3,1 miliardi per rafforzare la colazione Made in Italy negli USA