Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STELLANTIS: OLTRE UN MILIARDO DI EURO PER L'AUTOMOTIVE NEL 2025

Immagine dell'articolo

Il settore automobilistico italiano è al centro di una profonda trasformazione, guidata dalle sfide della transizione ecologica e dalla necessità di innovazione tecnologica. Per supportare questa fase delicata, il governo italiano ha annunciato un impegno senza precedenti: oltre un miliardo di euro destinato al comparto automotive nel 2025. L’annuncio è arrivato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso del tavolo Stellantis.

Investimenti strategici di Stellantis in Italia

Durante l’incontro, il responsabile Europa di Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha illustrato il "Piano Italia", un progetto ambizioso che mira a rafforzare il ruolo centrale dell’Italia nelle strategie produttive del gruppo fino al 2032. Stellantis ha confermato investimenti di circa 2 miliardi di euro negli stabilimenti italiani entro il 2025, cui si aggiungono 6 miliardi di euro per acquisti da fornitori italiani nello stesso periodo.

“Stellantis è il gruppo che ha investito di più in Italia, con un totale di 10 miliardi di euro nel periodo 2021-2025, cifra che sale a 40 miliardi considerando gli acquisti dai fornitori nazionali”, ha ricordato Imparato. Il piano industriale procederà con risorse proprie del gruppo, senza ricorrere a incentivi pubblici per la produzione.

Pomigliano: la nuova piattaforma STLA-Small e la Panda fino al 2030

Tra le principali novità presentate, spicca il futuro dello stabilimento di Pomigliano d’Arco. A partire dal 2028, verrà introdotta la nuova piattaforma STLA-Small, destinata alla produzione di due nuovi modelli compatti. Contestualmente, Stellantis ha annunciato l’estensione della produzione dell’iconica Fiat Panda (o Pandina) fino al 2030, a cui seguirà l’arrivo della nuova generazione del modello. La mossa consolida il ruolo dello stabilimento campano come hub per la produzione di vetture di massa.

Melfi: nuove Jeep e Lancia Gamma con modelli ibridi ed elettrici

Lo stabilimento di Melfi sarà un altro polo strategico nella transizione verso la mobilità sostenibile. Dal 2025, Stellantis avvierà la produzione della nuova Jeep Compass, in versioni sia elettriche che ibride, insieme alla Lancia Gamma e alla nuova DS7. La piattaforma STLA-Medium consentirà di triplicare i volumi produttivi, offrendo una gamma di modelli con motorizzazioni elettrificate e contribuendo alla competitività dell’impianto.

Mirafiori: Torino centro nevralgico per Stellantis Europa

Torino si conferma capitale dell’innovazione per Stellantis. Lo stabilimento di Mirafiori continuerà a produrre la 500 elettrica (BeV) e una nuova versione ibrida della stessa vettura, oltre a mantenere attiva la produzione dei cambi eDCT. Dal 1° gennaio 2025, Torino diventerà anche la sede della Regione Europa di Stellantis, nonché del quartier generale della divisione Veicoli Commerciali del gruppo.

A completare il quadro, Mirafiori ospiterà SUSTAINera, il centro di sperimentazione e riciclo del gruppo, e consoliderà il Battery Technology Center, attualmente l’unico centro globale del gruppo dedicato allo sviluppo e ai test delle batterie.

Un futuro sostenibile per l’automotive italiano

“Il Piano Italia risponde alle istanze del governo e punta a consolidare la filiera produttiva nazionale, garantendo stabilità e innovazione nel lungo periodo”, ha sottolineato il ministro Urso. Il piano, con investimenti strategici fino al 2032, rappresenta un segnale di fiducia per il settore automotive italiano e per l’indotto industriale, posizionando l’Italia come fulcro delle strategie europee di Stellantis.

Con l’introduzione di nuovi modelli elettrici e ibridi, insieme all’innovazione tecnologica nei centri di Torino, Pomigliano e Melfi, Stellantis guarda al futuro con un approccio sostenibile e competitivo. Il settore auto italiano, pur affrontando sfide significative, sembra quindi pronto a ritagliarsi un ruolo di primo piano nella mobilità globale di domani.

17/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali