Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA MANOVRA CONTRO IL CARO BOLLETTE? FORSE NON BASTA

Immagine dell'articolo

Le bollette per la fornitura di luce e gas salgono e continueranno a salire...

Davanti a questo dato di fatto e al ripetuto allarme lanciato da tutti gli organismi di categoria e dalle associazioni dei consumatori, arriva la misura del Governo Draghi.
 
Un fondo da 2 miliardi di euro è stato annunciato con l'obiettivo di contrastare l’aumento delle bollette nel 2022.

Il Codacons giudica non sufficiente questo impegno economico. La stangata arriverà e sarà tutta sulle spalle degli italiani...
 
“Negli ultimi 6 mesi e per effetto degli aggiornamenti trimestrali delle tariffe il gas ha subito un rincaro complessivo del +42,6%, mentre l’elettricità è aumentata del +31,9% – ha spiegato il presidente Carlo Rienzi –. Aumenti che si sono registrati nonostante il Governo abbia messo in campo 1,2 miliardi di euro a giugno e oltre 3 miliardi di euro a settembre per contenere l’incremento delle bollette energetiche. Per tale motivo il fondo da 2 miliardi di euro per il 2022 che dovrebbe essere stanziato con la Manovra non basterà a salvare le tasche degli italiani, e potrà a malapena limare i rincari tariffari e la conseguente stangata che si abbatterà sulle famiglie, come sostenuto anche da Arera che proprio ieri ha parlato di una chiara “tendenza a ulteriori rialzi dei prezzi dell’energia nell’immediato futuro”.
 
“Per tale motivo chiediamo interventi strutturali per ridurre le tariffe energetiche, attraverso un taglio definitivo della tassazione e degli oneri di sistema e l’eliminazione del canone Rai dalla bolletta elettrica”, ha concluso Rienzi.

21/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti