Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Immagine dell'articolo

Roma – Saranno circa 250mila i contribuenti che potranno beneficiare della riammissione alla Rottamazione quater. Il dato, anticipato da Italia Oggi e confermato da fonti qualificate, rappresenta la metà circa della platea potenziale che si stimava potesse accedere alla sanatoria.

Il termine per presentare domanda di riammissione è scaduto il 30 aprile scorso. La misura era riservata ai contribuenti che, pur avendo inizialmente aderito alla definizione agevolata dei debiti fiscali, risultavano decaduti alla data del 31 dicembre 2024 a causa di mancati, insufficienti o tardivi versamenti.

Per questi contribuenti, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà entro il 30 giugno 2025 una comunicazione ufficiale con il dettaglio delle somme dovute, insieme ai moduli per effettuare i pagamenti, secondo il piano rateale scelto in fase di domanda.

Chi è stato riammesso potrà optare per il versamento in un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2025, oppure dilazionare il pagamento in un massimo di dieci rate di pari importo. Le prime due rate scadranno rispettivamente il 31 luglio e il 30 novembre 2025; le restanti si distribuiranno nei due anni successivi, con scadenze fissate al 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre degli anni 2026 e 2027.

Per le imprese e i professionisti, questa finestra rappresenta un’opportunità importante per rientrare nei percorsi di regolarizzazione fiscale, alleggerendo il carico di sanzioni e interessi accumulati. In un contesto economico ancora complesso, la possibilità di sanare la propria posizione con il fisco potrebbe garantire maggiore respiro finanziario e un rafforzamento del rapporto tra contribuente e amministrazione tributaria.

Tuttavia, resta alta l’attenzione sulla capacità effettiva di rispettare le nuove scadenze: la precedente ondata di decaduti testimonia come, anche in presenza di misure agevolative, il pagamento resti un ostacolo non trascurabile per molte realtà economiche.

06/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi