Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOLLETTE: I TAGLI NON BASTANO ALLE IMPRESE

Immagine dell'articolo

La riduzione delle bollette che dovrebbe venire dal decreto taglia-bollette non soddisfa gli imprenditori.
 
La misura viene giudicata insufficiente davanti ad un aumento conclamato delle forniture energetiche che porterà un aumento della spesa per azienda di circa 4mila euro l'anno.
 
Cifra che considera la sola energia elettrica e non i costi provenienti da altre forniture. 
 
Questa la stima di Confesercenti a seguito dei valori ufficializzati da Arera, secondo cui, dal primo ottobre, avremo un aumento del prezzo dell’energia elettrica di quasi il 30% rispetto al trimestre.

Una crescita della spesa che riguarderà in primis 12 milioni di famiglie e 1 milione di micro e piccole imprese.

“Il decreto per ridurre le tariffe varato dal governo – spiega in una nota Confesercenti – ha senz’altro attenuato l’impatto dei rincari, ma l’aumento delle tariffe rischia comunque di essere molto pesante sulle imprese di minori dimensioni. Si può fare di più tagliando accise, Iva e addizionali regionali che pesano su energia elettrica e gas; ma bisogna anche sostenere e favorire di più l’aggregazione delle piccole attività in consorzi e gruppi di acquisto, che permettono un approvvigionamento energetico più sostenibile”.

04/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti