Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOLLETTE: I TAGLI NON BASTANO ALLE IMPRESE

Immagine dell'articolo

La riduzione delle bollette che dovrebbe venire dal decreto taglia-bollette non soddisfa gli imprenditori.
 
La misura viene giudicata insufficiente davanti ad un aumento conclamato delle forniture energetiche che porterà un aumento della spesa per azienda di circa 4mila euro l'anno.
 
Cifra che considera la sola energia elettrica e non i costi provenienti da altre forniture. 
 
Questa la stima di Confesercenti a seguito dei valori ufficializzati da Arera, secondo cui, dal primo ottobre, avremo un aumento del prezzo dell’energia elettrica di quasi il 30% rispetto al trimestre.

Una crescita della spesa che riguarderà in primis 12 milioni di famiglie e 1 milione di micro e piccole imprese.

“Il decreto per ridurre le tariffe varato dal governo – spiega in una nota Confesercenti – ha senz’altro attenuato l’impatto dei rincari, ma l’aumento delle tariffe rischia comunque di essere molto pesante sulle imprese di minori dimensioni. Si può fare di più tagliando accise, Iva e addizionali regionali che pesano su energia elettrica e gas; ma bisogna anche sostenere e favorire di più l’aggregazione delle piccole attività in consorzi e gruppi di acquisto, che permettono un approvvigionamento energetico più sostenibile”.

04/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.