Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRENITALIA: ARRIVA LA SANZIONE

Immagine dell'articolo

Una sanzione da un milione di euro è stata indicata dall'Antitrust a Trenitalia per la gestione, giudicata non adeguata, del traffico pendolare sulla tratta Roma-Napoli Caserta.
 
Le problematiche, come rileva il Codacons, avrebbero influito negativamente sul sistema dei trasporti inficiando quanti lo hanno impiegato per spostarsi per cause lavorative, recando non poche difficoltà ai pendolari in questione.
 
"Da anni segnaliamo il netto squilibrio sul fronte degli investimenti e delle risorse tra Alta Velocità e treni pendolari – ha dichiarato il presidente del Codacons, Carlo Rienzi –. Negli anni Trenitalia ha concentrato sempre di più le sue attenzioni vero i treni più costosi, quelli cioè che garantiscono maggiori guadagni alla società, a discapito dei treni pendolari e di milioni di passeggeri che ogni giorno li utilizzano per recarsi a scuola o al lavoro".
 
"Una politica sbagliata - etichetta Rienzi -, confermata oggi da una sanzione da parte dell’Antitrust che va a favore di tutti i pendolari italiani".
 
Azioni che si sono tradotte, nell'immediano, in una sanzione. 

13/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali