Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO: IL FABBISOGNO DELLA PA

Immagine dell'articolo

Pubblica amministrazione in emergenza.
 
Nei prossimi cinque anni ci sarà bisogn odi inserire 741mila nuovi dipendenti, oltre 692mila per sostituire quelli che andranno in pensione e circa 49mila aggiuntivi.

La previsione 2021/2025 è del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal.
 
Ad oggi il numero dei pubblici dipendenti è di poco superiore a 3,2 milioni di unità ed è al minimo storico da vent’anni a questa parte con un calo del 3,9% solo negli ultimi dieci anni.

"Oggi, la PA è anziana: Il 55% dei dipendenti pubblici ha più di 55 anni contro il 37,3% del totale degli occupati, solo il 4,2% ha meno di 30 anni e l’età media è di 50,6 anni", l'analisi del Segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli.

"Sei dipendenti pubblici su 10 non sono laureati - continua nella sua analisi -, due terzi dei laureati hanno una formazione giuridico-amministrativa con poche lauree Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e tecnico-professionali. A fronte di ciò, per Tripoli, “occorre poi segnalare il calo esponenziale degli investimenti in formazione: dai 262 milioni di euro del 2008 ai 164 milioni nel 2019 (soli 48 euro per dipendente)".

02/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti