Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONSUMI: LA PANDEMIA LI FA CROLLARE

Immagine dell'articolo

La pandemia ha sparigliato l'ordine degli addendi. I consumi si sono ridotti e la spesa degli italiani nel 2020 è scesa di 123 miliardi di euro.
 
Parliamo di circa 5mila euro a famiglia, facendo i conti con le restrizioni e le difficoltà che sono conseguite all'ondata di Covid in ambito lavorativo. 
 
Scomparsa, quasi del tutto, la quota per per Alberghi e ristoranti, con un taglio della spesa di 43 miliardi di euro, pari a quasi 120 milioni di euro al giorno.

E ancora trasporti (-33 miliardi di euro), ricreazione e cultura (-16,3 miliardi di euro nel 2020), abbigliamento e calzature (-13,2 miliardi), spesa per la salute (-2,3 miliardi).

“L’impatto della pandemia sui consumi, che valgono il 60% del PIL, avrà conseguenze su tutto il sistema Paese. L’economia della distanza, inoltre, ha messo le ali all’eCommerce e rischia di incidere negativamente sulle attività di prossimità, che rendono vive (e sostenibili) le nostre città”, ha commentato Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti.

“Senza la ripresa del mercato interno, sarà difficile tornare a crescere. Anche con le riaperture, a fine 2021 avremo recuperato solo 40 dei 120 miliardi di euro di consumi persi nel 2020, e anche il recupero dei redditi sarà modestissimo. Un’accelerazione può venire dalla leva fiscale: serve una riforma per dare slancio alla ripartenza delle imprese e per liberare risorse delle famiglie, anche considerando che l’ultimo adeguamento degli scaglioni Irpef all’inflazione è avvenuto quasi 15 anni fa. Ma servono anche un ulteriore alleggerimento del costo del lavoro e un grande piano di formazione per le competenze digitali. Soprattutto, c’è bisogno di perseguire ancora una politica di sostegno ai settori che si sono impoveriti durante la crisi pandemica: imprese micro e piccole, e autonomi, che hanno lasciato per strada reddito e capitale”.

24/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali