Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

REDDITO DI EMERGENZA: LE DOMANDE PARTIRANNO IL 7 APRILE

Immagine dell'articolo

La misura straordinaria di sostegno economico, il Reddito di Emergenza, istituito con il decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, partirà il 7 aprile. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online al portale INPS entro e non oltre il 30 aprile 2021. Il REM sarà riconosciuto ai nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021. Per poter beneficiare della misura, le famiglie dovranno essere in possesso della DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, valida al momento della presentazione della domanda e dei seguenti requisiti:

·         il richiedente, presentando la domanda deve avere la residenza in Italia;

·         l’ISEE inferiore ai 15 mila euro;

·         il reddito familiare inferiore alla soglia corrispondente all’ammontare del beneficio,

·         il patrimonio mobiliare, al 2020, deve avere un valore inferiore a 10.000 euro. Per ogni componente successivo al primo, il tetto si alza di 5 mila euro, fino ad un massimo di 20.000 euro. Ma in presenza di ogni familiare con disabilità grave certificata, aumenta ancora di 5 mila euro.

 

 Il Dl Sostegni ha apportato alcune modifiche al Reddito di Emergenza: 

·         coloro che vivono in affitto, avranno diritto ad un incremento di un dodicesimo del canone di locazione pagato;

·         tra i beneficiari sono stati inclusi i disoccupati egli ex percettori di indennità NASpI o della DisColl terminata tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021.  La misura riconosciuta per tre mesi è di 400 euro e con un limite ISEE di 30.000 euro.

È necessario sottolineare che il REM non potrà essere richiesto da coloro che percepiscono alcune forme di aiuto economico, quali:

·         le indennità Covid-19 previsti dall'articolo 10 del Dl Sostegni;

·         le prestazioni pensionistiche, dirette o indirette, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità e dei trattamenti di invalidità civile;

·         i redditi da lavoro dipendente, la cui retribuzione lorda complessiva sia superiore alla soglia massima di reddito familiare, individuata in relazione alla composizione del nucleo;

·         il reddito e la pensione di cittadinanza percepito al momento della domanda.

04/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.