Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: UTENZE E TRASPORTI TROPPO CARI

Immagine dell'articolo

In particolare la fornitura d’acqua che segna un più 8,2% rispetto a luglio 2018, la raccolta delle acque di scarico (+7,6%) e i viaggi in treno o in aereo che in un anno aumentano rispettivamente del 7,6% e del 6,9%.

Questi alcuni dati sull’inflazione nella Capitale nello scorso mese elaborati dalla Uil del Lazio. Nel settore alimentare il costo più elevato è quello dei vegetali che sale del 5,5% rispetto all’anno precedente, seguito da quello della birra (+2,2%). Mentre diminuiscono, seppur di poco, i prezzi delle bevande analcoliche (-1%). Segno più anche per le spese culturali che in un anno crescono di circa il 2%. Nello specifico per acquistare un libro si spende l’1,4% in più dello scorso anno. Stesso discorso per gli articoli di cartoleria (+1,6%), per praticare uno sport (+2,3%), per frequentare un corso di formazione (+2,2%). Anche fare shopping è un po’ più caro della scorsa estate. Per un abito nuovo si spende infatti circa il 3% in più. Aumenti anche per i pasti al ristorante o per consumare un panino veloce al bar, dove lo scorso mese i costi sono aumentati di quasi il 2%.

“L’Istat parla di una flessione generale dell’inflazione – commenta il segretario generale della Uil del Lazio, Alberto Civica – ma ciò è relativo soprattutto ai prezzi dei beni energetici che comunque non riescono a bilanciare in toto l’incremento del paniere della spesa e dei trasporti. Ciò comporta quindi che, nonostante la flessione in alcuni settori come il commercio e l’industria che si trovano purtroppo in fase di stallo, è sempre la spesa ad personam ad aumentare con un aggravio per i cittadini che non vedono invece crescere i propri stipendi. Una situazione sbilanciata quindi che da un lato frena la necessaria ripresa economica e dall’altra colpisce ancora una volta i singoli attraverso incrementi dei costi di beni irrinunciabili come alimenti, utenze e trasporti”.

14/08/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo