Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Immagine dell'articolo

Nel 2024 l'Italia continua a correre verso la digitalizzazione, seppur con qualche rallentamento nelle aree meridionali. Secondo i dati dell'indagine "Cittadini e ICT" diffusa dall'Istat, il tasso di diffusione di Internet ha raggiunto l'86,2%, con un incremento del 2,5% rispetto all'anno precedente. Sempre più italiani, dunque, sono connessi e utilizzano la rete non solo per comunicare, ma anche per fare acquisti online.

Tra coloro che hanno utilizzato Internet negli ultimi 12 mesi, ben il 46,8% ha dichiarato di aver acquistato o ordinato beni e servizi per uso privato. Un dato che conferma come l’e-commerce stia diventando parte integrante delle abitudini quotidiane.

Le chat e i servizi di messaggistica istantanea restano l'uso principale del web: il 73,4% degli utenti ne fa uso, seguiti dalle chiamate via Internet (66%) e dalla posta elettronica (62%). Molto diffuso anche l'intrattenimento digitale: il 57,4% guarda video su piattaforme come YouTube, Instagram e TikTok, mentre quasi la metà degli utenti (49,4%) ascolta musica in streaming o tramite web radio.

Un elemento particolarmente interessante dell'indagine riguarda la crescita dell’uso di Internet tra le fasce più anziane della popolazione. Tra il 2023 e il 2024, l’incremento maggiore si è registrato tra gli adulti di 65-74 anni (+7,6 punti percentuali) e tra gli over 75 (+6,7 punti), segno che anche le generazioni meno giovani stanno progressivamente abbracciando il digitale.

Non mancano, tuttavia, le disparità territoriali. Il Mezzogiorno continua a registrare un ritardo nell'accesso a Internet: il tasso di connessione delle famiglie risulta inferiore di 4,8 punti percentuali rispetto al Centro-Nord. Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige si confermano ai vertici con una quota di famiglie connesse pari all'89,3% e 89,1%. All’estremo opposto si trovano Sicilia (82,3%), Molise (80,8%) e Basilicata (79,7%).

Infine, cresce anche l'uso del web per i rapporti con la Pubblica Amministrazione: il 29,1% degli utenti di Internet ha visitato siti istituzionali per ottenere informazioni, segnalando una maggiore fiducia nei servizi digitali offerti dallo Stato.

L’indagine Istat fotografa un’Italia sempre più digitale, con margini di miglioramento soprattutto sul fronte dell’inclusione territoriale e anagrafica.

28/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio