Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VENETO PIÙ GREEN E APERTO ALL’INNOVAZIONE

Immagine dell'articolo

Un Veneto dai fondamentali più solidi del resto del Paese – dal Pil all’export, all’occupazione – dove il sistema produttivo investe in innovazione e ricerca, in responsabilità sociale e attenzione per l’ambiente. E’ la fotografia scattata dall’edizione 2019 del rapporto Statistico della Regione Veneto, da oggi, mercoledì 24 luglio, disponibile online all’indirizzo http://statistica.regione.veneto.it/Pubblicazioni/RapportoStatistico2019/index.ht ml 

Nel ricco panorama di dati proposti e rielaborati dagli statistici di Palazzo Balbi spiccano quelli orientati agli investimenti "verdi": tra le 433 mila imprese attive nel territorio regionale, circa 35 mila hanno effettuato investimenti sull’impatto ambientale e l’ecogestione, pari al 10,1% degli investitori "green" nazionali. Oltre la metà delle imprese venete dell’industria e dei servizi con almeno 10 addetti ha innovato processi produttivi e prodotti, per un totale di 3,4 miliardi di investimenti. La spesa in ricerca e sviluppo della componente privata in Veneto è di circa 1,4 miliardi di euro (dati 2016, ultimo aggiornamento disponibile), in forte crescita rispetto all’anno precedente. Il Veneto risulta ai primi posti in Italia anche per start up innovative, con 858 neoaziende registrate. Inoltre, sono circa un centinaio le imprese che hanno certificato un ciclo produttivo rispettoso dei principi etici della responsabilità sociale. In campo agricolo, aumenta la percentuale di aziende e di superficie (2,3% della SAU, Superficie Agricola Utilizzata in Veneto) che applicano metodi di produzione biologici. 

Altro segnale di un Veneto "verde" e innovativo è il ricorso alle energie rinnovabili: in Veneto la quota di consumi coperta da fonti rinnovabili ha già superato il 17% nel 2016, anticipando di quattro anni l’obiettivo regionale assegnato dal Decreto 12 marzo 2012 “Burden Sharing” a ciascuna Regione e Provincia autonoma ai fini del raggiungimento dell'obiettivo nazionale in termini di quota dei consumi finali lordi di energia coperta da fonti rinnovabili. Dal 2008 al 2017 l’impiego delle fonti rinnovabili nel settore dell’energia elettrica è cresciuto in Veneto del 54,1%. 

24/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione