Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INDUSTRIAL OPPORTUNITY DAYS 2019

Immagine dell'articolo

La big science europea si confronta con l’industria italiana a Napoli dal 6 al 7 giugno.

Quando si parla di impatto dell’industria italiana sui mercati esteri, vengono spesso citati settori in cui il nostro Paese è tradizionalmente molto presente, come quello delle macchine utensili, dell’agroalimentare o della moda. 

Meno noto è il fatto che, in particolare negli ultimi anni, l’industria italiana è riuscita ad ottenere risultati eccellenti anche in un ambito molto competitivo e ad elevato contenuto tecnologico come quello delle forniture ai grandi laboratori di ricerca europei. 

Dal super acceleratore LHC del CERN, al reattore dimostrativo per la fusione nucleare ITER in costruzione a Cadarache, ai telescopi europei dell’ESO e così via, la quota di ordini che le aziende italiane sono riuscite ad aggiudicarsi sono risultate spesso superiori alla frazione di finanziamento italiano aiu laboratori, un grande risultato che testimonia la vitalità delle aziende italiane e la proficua collaborazione che esse hanno stabilito con gli enti di ricerca italiani ed europei.

A Napoli, dal 6 al 7 giugno, si ritrovano insieme, presso l’Osservatorio di Capodimonte dell’INAF, ricercatori, tecnici e imprese italiane.  È un incontro in cui ogni quattro anni, vengono presentati gli scenari di sviluppo dei grandi progetti scientifici in Europa e le opportunità che essi possono offrire alle aziende in svariati settori tecnologici, che vanno dalla realizzazione di enromi magneti superconduttori, a quella di pezzi meccanici in grado di operare in condizioni estreme di vuoto e di temperature vicino alla zero assoluto, all’elettronica superveloce che permette di acquisire enormi quantità di dati decine di milioni di volte al secondo.  Una cinquantina di esperti, provenienti da tutta Europa, saranno nei due giorni a disposizione delle aziende italiane partecipanti, portando a Napoli informazioni di prima mano sui programmi dei prossimi anni.

06/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo