Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITALIA, BANCHE PIU' FORTI NELL'IMMOBILIARE

Immagine dell'articolo

A favorire la ripresa dei volumi scambiati ha contribuito sia la flessione dei prezzi delle case
sia il livello particolarmente modesto dei tassi di interesse sui mutui, che favorisce la capacità
delle famiglie italiane di accedere al finanziamento bancario per l’acquisto della propria
abitazione. In tal senso, il ruolo di supporto allo sviluppo del mercato immobiliare italiano
svolto dal settore bancario è evidente nel fortissimo incremento delle compravendite di
abitazioni assistite da un mutuo ipotecario, che, secondo i dati dell’Osservatorio del Mercato
Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, nel 2018 sono in crescita del 107% rispetto al 2013
(cfr. grafico allegato n.1). Coerentemente, i dati del ”Sondaggio congiunturale sul mercato
delle abitazioni in Italia” della Banca d’Italia mostrano che il rapporto tra l’ammontare dei
nuovi mutui residenziali erogati dalle banche e il valore dell’immobile oggetto dell’acquisto (il
cosiddetto “Loan to Value”) risulta in crescita dal valore minimo del 55,0% nel 2013 al 74,3%
di fine 2018.
 
In un contesto di prezzi degli immobili residenziali sostanzialmente stabili e in cui si conferma
l’ampio accesso al credito bancario, la quota di famiglie italiane per cui sarebbe possibile
l’acquisto di una abitazione tende ad aumentare, collocandosi al 78% secondo le analisi
dell’ABI, valore massimo dal 2004 (cfr. grafico allegato n. 2).

28/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

DEHORS LIBERI FINO AL 2027

Più tempo a imprese e governo per il riordino del settore

17 SET 2025

AUTOSTRADE, DA GENNAIO PEDAGGI PIÙ LEGGERI E RIMBORSI PER I CANTIERI

Cosa cambia per imprese e utenti

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione