Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVI LAVORATORI PER NUOVI LAVORI

Immagine dell'articolo

Non migliorano le condizioni lavorative dei giovani e meno giovani al Sud Italia, le opportunità di trovare un impiego rimangono una delle problematiche con maggior impatto sociale ed economico nel meridione.

Nonostante una lieve ripresa nel 2018, l’occupazione al Sud resta ancora un’illusione, per non parlare del lavoro femminile che risulta essere il più basso d’Europa.

Questo il tema che verrà tratto al convegno “Nuovi lavoratori per nuovi lavori”- opportunità, condizioni, ostacoli per la piena occupazione al Sud realizzato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro in collaborazione con Economy Group e 24 Ore Business Schoolin programma a Bari lunedì 25 marzo dalle ore 10.00 nel Salone degli Affreschi dell’Università degli studi di Bari (Piazza Umberto I).

I dati Istat sottolineano sempre più il gap di occupazione tra nord e sud, tanto che l’anno scorso, nel meridione, è arrivato a toccare valori quasi tre volte superiori (18,4%) a quelli del Settentrione (6,6%).

A questo punto che si tratti di un problema è chiaro a tutti, ma quali le soluzioni?

Ne discuteranno Istituzioni, imprese locali e nazionali in un evento dedicato al lavoro per far luce su formazione, opportunità e problematiche occupazionali del Mezzogiorno.

Dopo un saluto iniziale del sindaco Antonio Decaro e un introduzione da parte del rettore Antonio Felice Uricchio, verrà presentato un sondaggio esclusivo realizzato da Makno-Rsm.

24/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo