Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO, IN ITALIA 17 MILIONI DI ADDETTI NELLE IMPRESE

Immagine dell'articolo

Lavoro nelle imprese: cresce nell’ultimo anno, secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio
di Milano Monza Brianza Lodi su base registro imprese al 2018 e 2017, con 331 mila addetti
dichiarati dalle imprese in più in Italia, + 2%, su 17 milioni totali. In Lombardia, con 4 milioni di
addetti, uno su quattro del totale nazionale, ci sono 113 mila addetti in più in un anno (+3%).
Milano è prima per numero di addetti delle imprese con 2,2 milioni, seguita da Roma (1,5 milioni),
Torino (751 mila) e Napoli (567 mila). Tra le prime 20 in Italia anche Brescia (5° con 416 mila
addetti), Bergamo (7° con 386 mila), Monza Brianza (17° con 236 mila) e Varese (21° con 209
mila). Milano è anche prima per crescita in un anno (67 mila addetti in più, +3%) seguita da Roma
(29 mila in più, +2%). Tra le prime più rapida la crescita a Bolzano, 11 mila addetti in più, +5% e a
Mantova con 9 mila in più, +7%.
 
I settori con più addetti. È il settore manifatturiero ad avere più addetti, 990 mila in Lombardia e
3,8 milioni in Italia, seguito dal commercio, 737 mila e 3,3 milioni. In Lombardia il terzo settore è
quello dei servizi alle imprese (541 mila addetti), in Italia i servizi di alloggio e alla ristorazione (1,7
milioni).
 
Le imprese femminili. In Italia il 14,7% degli addetti (2,5 milioni) è in imprese femminili, in
Lombardia il 10% (419 mila, +1,8% in cinque anni, con un picco a Milano, 148 mila, +6,5% dal
2013 al 2018). Se per numero di addetti delle imprese femminili prime sono Roma (179 mila),
Milano (148 mila) e Napoli (100 mila) sono Benevento, Prato, Enna e Frosinone dove le donne
danno più lavoro, con circa un posto su quattro. In Lombardia la prima è Pavia col 18%.
Ha dichiarato Marzia Maiorano, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di
commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Positiva la dinamica del lavoro creato dalle
imprenditrici femminili che hanno generato in cinque anni circa 10 mila posti di lavoro a Milano,
circa 20 mila a Roma e 3 mila a Napoli. Si tratta di un fenomeno che riguarda le grandi città, grazie alle opportunità che si possono creare per le imprese femminili. Ecco perché occorre puntare a estendere i vantaggi sul territorio nazionale, con possibili benefici per tutta l’economia”. 

29/04/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo