Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INVESTIMENTI DEBOLI: CONFINDUSTRIA ESORTA AD ACCELERARE SULL'ATTUAZIONE DEL PNRR

Immagine dell'articolo

Confindustria, attraverso il suo centro studi, lancia un grido d'allarme sull'attuale andamento degli investimenti in Italia, definendo la situazione attuale come una "dinamica bloccata" che richiede un'immediata accelerazione nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Gli economisti di via dell'Astronomia evidenziano un calo degli investimenti fissi nel 2023, con una diminuzione dello 0,2% nel terzo trimestre rispetto ai positivi ritmi registrati nei due anni precedenti. Questo rallentamento coinvolge diversi settori, dalle costruzioni alle macchine e attrezzature, segnalando un quadro poco confortante per l'economia italiana.

Tuttavia, non tutto è perduto. Confindustria auspica un timido recupero degli investimenti nel corso del 2024, soprattutto grazie al miglioramento delle condizioni di credito e all'effettiva attuazione del Pnrr. Quest'ultimo, se adeguatamente implementato, potrebbe essere il motore per una ripresa economica più robusta, sia nel breve che nel lungo periodo.

Inoltre, i recenti indicatori sembrano delineare una stabilizzazione degli investimenti, segnalando un'attenuazione della tensione sui prestiti alle imprese italiane. Sebbene il costo del credito rimanga superiore rispetto ad altri paesi europei, l'attesa di una riduzione dei tassi da parte della Banca Centrale Europea potrebbe incoraggiare una maggiore propensione agli investimenti nella seconda metà del 2024.

Ma il vero punto di svolta potrebbe arrivare dall'attuazione piena e tempestiva del Pnrr. Sebbene finora siano stati spesi solo una frazione delle risorse disponibili, il periodo 2024-2026 si preannuncia cruciale, con una spesa prevista di oltre 42 miliardi di euro solo per il prossimo anno. Se gestito con efficacia, il Pnrr potrebbe diventare un volano per la crescita economica, con il potenziale di rilanciare gli investimenti e stimolare l'occupazione.

In conclusione, è urgente che le istituzioni accelerino l'attuazione del Pnrr, rendendo le risorse disponibili e accessibili alle imprese in tempi rapidi. Solo così l'Italia potrà invertire la tendenza attuale e avviarsi verso una traiettoria di crescita sostenibile e resiliente.

17/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo