Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIFORMA FISCALE 2024: LE NUOVE ALIQUOTE E DETRAZIONI DELL'IRPEF

Immagine dell'articolo

In un'epoca in cui la politica fiscale assume un ruolo sempre più centrale nel dibattito pubblico, l'Agenzia delle Entrate ha dato il via a una significativa modifica del sistema tributario italiano. Le nuove disposizioni, delineate nel decreto legislativo del 30 dicembre 2023, vedono una serie di cambiamenti cruciali che impatteranno direttamente sulle tasche dei contribuenti.

Una delle novità più rilevanti è l'introduzione di aliquote più snelle per l'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef), passando da quattro a tre scaglioni di reddito. Secondo le direttive dell'Agenzia delle Entrate, le nuove aliquote si articoleranno nel seguente modo: il 23% per i redditi fino a 28.000 euro, il 35% per quelli compresi tra 28.000 e 50.000 euro, e il 43% per quelli che superano i 50.000 euro.

Parallelamente a questa semplificazione delle aliquote, si registra anche un aumento della detrazione per i titolari di redditi da lavoro dipendente. Un incremento di 75 euro porta la detrazione a 1.955 euro per coloro il cui reddito complessivo non superi i 15.000 euro. Questo si traduce in un'ulteriore spinta verso l'aumento della cosiddetta "no-tax area", che nel 2024 raggiunge gli 8.500 euro per i lavoratori dipendenti.

Tuttavia, non tutti beneficeranno degli stessi vantaggi. Per i contribuenti con un reddito complessivo superiore a 50.000 euro, si prevede una riduzione delle detrazioni spettanti in relazione ad alcuni oneri, con una decurtazione di 260 euro. Ciò riguarda, ad esempio, le erogazioni liberali a favore dei partiti politici e i premi di assicurazione per rischi calamitosi, escludendo invece le spese sanitarie.

È importante sottolineare che coloro con un reddito complessivo superiore a 120.000 euro vedranno ulteriormente ridotta la detrazione dall'imposta lorda, a causa della riduzione progressiva delle detrazioni del 19% introdotta dalla manovra del 2020.

Questa riforma, se da un lato mira a semplificare il sistema fiscale e a garantire una maggiore equità, dall'altro potrebbe suscitare polemiche e dibattiti sulla sua effettiva equità distributiva. È fondamentale monitorare da vicino l'impatto di tali cambiamenti sui diversi segmenti della popolazione e valutare eventuali correzioni o aggiustamenti necessari per assicurare una tassazione equa e sostenibile per tutti i cittadini italiani.

06/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo