Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BOOM DEI B&B: GIOVANI E DONNE TRAINANO LA CRESCITA NEL 2023

Immagine dell'articolo

Il settore degli alloggi per turisti alternativi agli alberghi ha vissuto un'impennata nel 2023, con un aumento significativo delle imprese gestite da giovani e donne, secondo i dati forniti da Unioncamere e Infocamere. La crescita del 11,5% rispetto al 2022 ha visto la nascita di 3.508 nuove imprese operanti nel panorama delle case vacanza, affittacamere e residence, di cui quasi 2.000 sono state fondate da under 35 o donne.

L'analisi dettagliata dei dati del registro delle imprese rivela che le attività gestite dai giovani sono aumentate del 13,7%, raggiungendo la quota di 4.782 nel 2023, un segno tangibile della vitalità imprenditoriale della nuova generazione. D'altra parte, le imprese femminili attive nel settore della ricettività alternativa all'alberghiera sono cresciute del 11%, aggiungendo 1.469 nuove aziende al panorama imprenditoriale e portando il totale a 14.726.

A livello geografico, l'intero Paese ha sperimentato una crescita nel comparto degli alloggi per vacanze, ma sono 11 le regioni che hanno superato la media nazionale del 11,5%. Emilia Romagna, Campania, Lombardia, Sardegna e Marche si collocano ai vertici di questa crescita. Tuttavia, sono le regioni della Campania e della Puglia a guidare la classifica in termini assoluti, seguite da Lombardia, Lazio e Sicilia.

Approfondendo ulteriormente, emergono le province che hanno registrato i maggiori incrementi assoluti nel settore dell'ospitalità non alberghiera. Napoli, Roma e Bari si distinguono con aumenti rispettivamente di +495, +284 e +196 imprese. Salerno, Bologna e Milano seguono da vicino, evidenziando la distribuzione capillare del fenomeno in diverse parti del Paese.

Guardando ai dati percentuali, spicca l'incremento straordinario registrato a Rovigo, con 11 imprese in più e una crescita del 35%. Seguono Bologna (+119 imprese, +30%) e Lecco (+29 imprese, +29,6%), evidenziando la diversificazione geografica del successo delle imprese nel settore degli alloggi per turisti.

In conclusione, il 2023 si è rivelato un anno di crescita eccezionale per le imprese nel settore dei B&B, con un ruolo di primo piano svolto da giovani imprenditori e donne. Questo trend promettente non solo contribuisce al dinamismo economico del Paese, ma evidenzia anche l'importanza della diversificazione nell'industria turistica, aprendo nuove opportunità e prospettive per gli imprenditori del settore.

03/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo