Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL ‘CODICE A BARRE’ FESTEGGIA 50 ANNI

Immagine dell'articolo

La famosa etichetta stampata su tutti i prodotti in commercio, il ‘Codice a Barre’, scannerizzato da un lettore ottico, ieri, 3 aprile, ha compiuto cinquant’anni. Il simbolo grafico, presente sui prodotti di 116 Paesi del mondo, apparve negli Stati Uniti nel 1973 e fu utilizzato, per la prima volta in assoluto, per l’acquisto di gomme da masticare.

L’idea, sviluppata da studenti americani di ingegneria, Bernard Silver e Norman Joseph Woodland, in realtà, nacque molti anni prima, nel 1948, ma al tempo le apparecchiature erano troppo costose per una diffusione mondiale.

Nelle 13 lineette verticali sono contenute diverse informazioni, tra cui: il prezzo, l’azienda e il Paese di provenienza del prodotto. In Italia, scannerizzando i codici a barre GS1, la specifica tipologia di linguaggio adottata nel mondo, “ogni anno vengono venduti circa 350 mila prodotti, passando in cassa 30,2 miliardi di volte e generando 2,7 miliardi di scontrini”.

In futuro, anche se sono già in uso innumerevoli altri esempi, come i QR Code, arriveranno nuovi codice a barre, capaci di fornire moltissime altre informazioni, sia in termini di sostenibilità che di sicurezza per i consumatori.

04/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

NUCLITALIA, NASCE IL POLO ITALIANO PER IL NUOVO NUCLEARE CON ENEL, ANSALDO ENERGIA E LEONARDO

La nuova società studierà tecnologie avanzate e mercati emergenti

14 MAG 2025

APPROVATA LA LEGGE SULLA PARTECIPAZIONE AGLI UTILI: UNA SVOLTA NEI RAPPORTI TRA IMPRESA E LAVORO

Il Senato approva in via definitiva la norma che sancisce la partecipazione dei lavoratori agli utili aziendali. Centrodestra esulta, Pd si astiene e critica le modifiche.

13 MAG 2025

CRISI EX ILVA: CHIESTA LA CASSA INTEGRAZIONE PER QUASI 4.000 LAVORATORI

Urso: “Attività compromessa”

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria