Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ECONOMIA CIRCOLARE: LA POSIZIONE DELL'ITALIA IN EUROPA

Immagine dell'articolo

L’economia italiana presenta un consumo interno di materia relativamente più contenuto: nel 2017 in Italia il consumo interno (estrazione di materia più importazioni meno esportazioni) è pari a 8,5 tonnellate pro capite, del 37% inferiore ai 13,5 tonnellate per abitante della media dell’Unione europea. La nostra economia presenta una più elevata produttività delle risorse, con un rapporto tra PIL (valutato a parità di potere di acquisto) e consumo interno di materia di 3,4 euro/kg, il 53% in più dei 2,2 euro/kg della media UE.

La produzione di rifiuti – urbani e non – in rapporto al consumo interno di materia, è pari al 21,5%, superiore a 13,3% della media UE. A fronte di questa maggiore produzione di rifiuti per materia utilizzata, l’Italia presenta un più alto tasso di circolarità: il rapporto tra le materie prime secondarie e il consumo di materia è del 17,1%, superiore all’11,7% della media UE, all’11,4% della Germania e all’8,2% della Spagna mentre rimane inferiore al 19,5% della Francia. Il tasso di circolarità è salito di 5 punti in cinque anni a fronte dell’aumento di 1,1 punti rilevato nell’Unione europea. L’Italia presenta un tasso di riciclo dei rifiuti (urbani e non, esclusi i rifiuti minerali) del 67%, oltre dieci punti superiore al 55% della media UE.

L’economia circolare italiana appare in ritardo sul fronte dell’innovazione, misurata dall’intensità brevettuale: in Italia si registrano 0,25 brevetti relativi al riciclo e all’utilizzo di materie prime seconde ogni milione di abitanti, inferiore allo 0,67 della media UE e distante dallo 0,93 della Germania e dall’1,26 della Francia.

19/03/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo