Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPRESE: ITALIA ULTIMA IN UE PER STRATEGIE SUL CLIMA

Immagine dell'articolo

L’accordo firmato nel novembre 2021, durante il ‘Cop26’ di Glasgow, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, dove sono intervenuti i leader delle maggiori potenze mondiali, prevede che i paesi firmatari si impegnino a sviluppare nuove strategie per mantenere il riscaldamento globale sotto la soglia di 1,5 gradi entro il 2030. 

Purtroppo, un’analisi condotta dall’organizzazione no-profit ‘Cdp’ e dalla società globale Oliver Wyman, pubblicata nel rapporto annuale Stepping up”, ha evidenziato che gran parte dei Paesi Ue non sono riusciti a raggiungere il target prefissato.

Lo studio, prendendo a campione società che rappresentano il 75% dei mercati azionari europei, ha rivelato che la metà delle aziende avrebbe sviluppato piani per limitare gli impatti sull’ambiente ma solo il 5% avrebbe fatto dei progressi.

Secondo quanto emerso, l’Italia si posiziona all’ultimo posto e in mancanza di un cambio di rotta, non sarà solo a rischio l’ambiente ma anche i fondi del Pnrr: senza piani strategici in linea con la normativa, sarà difficile avere ottenere ulteriore accesso al credito, con gravi ripercussioni sull’economia.

27/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali