Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INDAGINE INAPP: ALLARME LAVORO STRAORDINARIO NON RETRIBUITO

Immagine dell'articolo

Un’indagine condotta da ‘INAPP’ nel 2022, su “45.000 individui dai 18 ai 74 anni”, ha presentato un quadro preoccupante sulla relazione tra lavoro e straordinari. Il Rapporto dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche ha rivelato che il 60% dei lavoratori, il 54,1% donne e il 64,7% degli uomini, svolge gli straordinari e il 15,9%, quasi uno su sei, non riceve una retribuzione. Diverse le motivazioni che inducono al plus lavoro, tra cui: guadagnare di più nel 18,4% dei casi, carenza di personale e/o sovraccarico del lavoro nel 51,2%, di questi, l’8,1% dichiara di non potersi rifiutare. L’analisi sugli straordinari mette in luce un altro aspetto allarmante: il 50% dei lavoratori svolge l’attività lavorativa al di fuori di quello che viene definito ‘orario antisociale’, non previsto dal Ccnl nazionale. Il presidente dell’Inapp, Sebastiano Fadda, ha dichiarato: “Per alcuni settori economici e professioni, il lavoro notturno o nei festivi è connaturato alla natura della prestazione, ma questa modalità sembra diffondersi anche dove non è strettamente necessaria. È urgente avviare una seria riflessione sull’organizzazione e articolazione del tempo di lavoro, ma anche sulla sua quantità e distribuzione”

 

12/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali