Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INDAGINE INAPP: ALLARME LAVORO STRAORDINARIO NON RETRIBUITO

Immagine dell'articolo

Un’indagine condotta da ‘INAPP’ nel 2022, su “45.000 individui dai 18 ai 74 anni”, ha presentato un quadro preoccupante sulla relazione tra lavoro e straordinari. Il Rapporto dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche ha rivelato che il 60% dei lavoratori, il 54,1% donne e il 64,7% degli uomini, svolge gli straordinari e il 15,9%, quasi uno su sei, non riceve una retribuzione. Diverse le motivazioni che inducono al plus lavoro, tra cui: guadagnare di più nel 18,4% dei casi, carenza di personale e/o sovraccarico del lavoro nel 51,2%, di questi, l’8,1% dichiara di non potersi rifiutare. L’analisi sugli straordinari mette in luce un altro aspetto allarmante: il 50% dei lavoratori svolge l’attività lavorativa al di fuori di quello che viene definito ‘orario antisociale’, non previsto dal Ccnl nazionale. Il presidente dell’Inapp, Sebastiano Fadda, ha dichiarato: “Per alcuni settori economici e professioni, il lavoro notturno o nei festivi è connaturato alla natura della prestazione, ma questa modalità sembra diffondersi anche dove non è strettamente necessaria. È urgente avviare una seria riflessione sull’organizzazione e articolazione del tempo di lavoro, ma anche sulla sua quantità e distribuzione”

 

12/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti