Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INFLAZIONE E CARO ENERGIA: IL PREZZO DELLA PIZZA ‘LIEVITA’ DEL 30%

Immagine dell'articolo

Il caro energia e l’inflazione, ai massimi livelli nello scorso anno e che, secondo le previsioni, dovrebbero diminuire nel 2023, hanno impattato pesantemente sugli italiani, i quali, per risparmiare hanno ridotto la spesa alimentare.

Sia in Italia che all’estero, la pizza rimane tra gli alimenti a cui nessuno vuole rinunciare e in tanti hanno iniziato a prepararla a casa. Una recente indagine di ‘Bloomberg’ evidenzia che la regina indiscussa delle tavole ha subito un vertiginoso aumento del 30%, ben superiore al tasso di inflazione pari al 12,3%, registrato a dicembre.

L’incremento si riferisce alla sola ‘margherita’ e a determinare l’impennata dei prezzi è stata la crescita delle materie prime, dovuta anche alle speculazioni, come sottolineato da ‘Assipan Confcommercio’.

Il presidente dell’Associazione Italiana Panificatori, Antonio Tassone, ha dichiarato che sul prezzo finale della pizza “incide l’aumento dei costi dei pomodori pelati, con quasi +80%, della mozzarella +25%, dell’olio d’oliva +15%, della farina da panificazione arrivata a costare 73 euro al quintale a gennaio 2023, mentre ne costava 55 euro nello stesso mese del 2022”.

27/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali