Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTAT: POVERTA’ E DISUGUAGLIANZE RIDOTTE NEL 2022

Immagine dell'articolo

Un recente studio condotto dall’Istat ha messo in luce gli effetti delle politiche attive a sostegno delle famiglie messe in campo dal precedente governo, nel 2022.
 
I bonus bollette, l’assegno unico universale per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni, i contributi una tantum da 150 e 200 euro, la riforma Irpef e la rivalutazione anticipata delle pensioni, hanno ridotto sia il rischio di povertà, passando dal 18,6% al 16,8%, che il livello di disuguaglianza misurato dall’indice di Gini, da 30,4% a 29,6%.
 
Grazie all’assegno unico, il rischio di povertà per le famiglie con figli minori è sceso del 4,3% nel caso di nuclei familiari composti da coppie e del 4,2% per quelli monogenitoriali.
 
Hanno beneficiato dei sostegni anche il 2,1% delle famiglie monocomponenti e l’1,3 degli over 65 soli, mentre nel caso di nuclei familiari senza figli o adulti, il rischio di povertà è pressoché invariato o in alcuni casi è debolmente aumentato.
 
Dall’indagine Istat, emerge un peggioramento dei redditi per alcune tipologie di famiglie, dovuto all’introduzione dell’assegno unico universale che è andato a sostituire gli assegni familiari, stimando una perdita media di circa 50 euro mensili

24/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali