Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SUPERBONUS 110%: RIDOTTO AL 90% DAL 2023

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei ministri, ieri, ha approvato il nuovo Dl Aiuti che, tra gli altri provvedimenti, tra cui contrastare il caro-energia, ha introdotto nuove regole per il Superbonus per gli immobili.

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha spiegato che la ristrutturazione gratuita ha avuto un pesante impatto nelle tasche dello Stato “circa 60 miliardi di euro, con un buco di 38 miliardi, perché ha portato ad una distorsione dei prezzi sui mercati ed è andata ad aiutare soprattutto i redditi più alti”.

La Premier ha annunciato la riduzione dello sconto per effettuare i lavori sulle abitazioni, passando dal 110% al 90% nel 2023. Invece, coloro che presenteranno la CILAS entro il 25 novembre prossimo, usufruiranno ancora del 110%.

Il ‘nuovo’ Superbonus verrà elargito sulla base del “quoziente familiare”: il sistema, che andrà a sostituire l’Isee, è ritenuto più equo, in quanto, il calcolo del reddito complessivo familiare terrà conto del numero dei componenti.

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha rassicurato che la modificanon è retroattiva” e tutelerà “tutti coloro in virtù delle leggi esistenti” hanno già deliberato i lavori.

12/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali