Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SUPERBONUS 110%: RIDOTTO AL 90% DAL 2023

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei ministri, ieri, ha approvato il nuovo Dl Aiuti che, tra gli altri provvedimenti, tra cui contrastare il caro-energia, ha introdotto nuove regole per il Superbonus per gli immobili.

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha spiegato che la ristrutturazione gratuita ha avuto un pesante impatto nelle tasche dello Stato “circa 60 miliardi di euro, con un buco di 38 miliardi, perché ha portato ad una distorsione dei prezzi sui mercati ed è andata ad aiutare soprattutto i redditi più alti”.

La Premier ha annunciato la riduzione dello sconto per effettuare i lavori sulle abitazioni, passando dal 110% al 90% nel 2023. Invece, coloro che presenteranno la CILAS entro il 25 novembre prossimo, usufruiranno ancora del 110%.

Il ‘nuovo’ Superbonus verrà elargito sulla base del “quoziente familiare”: il sistema, che andrà a sostituire l’Isee, è ritenuto più equo, in quanto, il calcolo del reddito complessivo familiare terrà conto del numero dei componenti.

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha rassicurato che la modificanon è retroattiva” e tutelerà “tutti coloro in virtù delle leggi esistenti” hanno già deliberato i lavori.

12/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti