Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ASSOUTENTI: BOLLETTE ALLE STELLE DAL 1° GENNAIO 2023

Immagine dell'articolo

Il 1° gennaio 2023, gli italiani festeggeranno l’arrivo del nuovo anno con nuove e pesanti preoccupazioni che riguardano l’aumento delle bollette. Con il primo giorno dell’anno è prevista l’abolizione per i clienti domestici sia del mercato tutelato per l’energia elettrica che della tutela per le forniture di gas.

L’allarme sull’imminente fine del regime a maggior tutela è stato lanciato da Assoutenti, che, analizzando gli ultimi dati pubblicati da Arera, sulle offerte delle società energetiche per il mercato libero di elettricità e gas, ha evidenziato la situazione drammatica in cui verseranno i cittadini fra meno di due mesi.

L’Associazione dei consumatori denuncia un aggravio di spesa rispetto al mercato tutelato esorbitante: “Le tariffe di luce e gas sul mercato libero sono letteralmente fuori controllo: una famiglia che attiva oggi un contratto a prezzo bloccato, mediamente, per un consumo annuo 1.400 smc di gas, pagherà una bolletta di 5.077 euro annui (+166%), e 2.429 euro (+124%), per consumo annuo 2.700 kwh di elettricità”.

07/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti