Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BANKITALIA: ALLARME ‘COMPRA ORA, PAGA DOPO’

Immagine dell'articolo

Il fenomeno, sempre crescente, che consente di fare acquisti con la formula “Compra ora, paga dopo, permette ai consumatori di dilazionare e rateizzare il pagamento dei beni di consumo. La forma di credito ‘BNPL’, acronimo di ‘Buy Now Pay Later’, secondo quanto emerso da un documento della Banca d’Italia, mette a rischio di sovraindebitamento gli italiani. Il pericolo è di ritrovandosi nelle condizioni di non poter pagare, “incentivati a fare acquisti potenzialmente non sostenibili e non del tutto consapevoli”. Il finanziamento ‘BNPL’, prevede la firma di un contratto dove il prestito può essere elargito da una banca, un ente finanziario o tramite il venditore stesso. Se il credito è ceduto da istituti bancari o da intermediari finanziari, solitamente, per cifre inferiori a 200 euro “non trovano applicazione le tutele previste dalla disciplina sul credito al consumo”, contrariamente a quanto accade per cifre pari o superiori ai 200 euro. Invece se il pagamento a rate è concesso dal venditore, in ogni caso, “non trovano applicazione le norme di tutela del Testo unico bancario né la vigilanza di Banca d’Italia”.

31/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali