Il fenomeno, sempre crescente, che consente di fare acquisti con la formula “Compra ora, paga dopo, permette ai consumatori di dilazionare e rateizzare il pagamento dei beni di consumo. La forma di credito ‘BNPL’, acronimo di ‘Buy Now Pay Later’, secondo quanto emerso da un documento della Banca d’Italia, mette a rischio di sovraindebitamento gli italiani. Il pericolo è di ritrovandosi nelle condizioni di non poter pagare, “incentivati a fare acquisti potenzialmente non sostenibili e non del tutto consapevoli”. Il finanziamento ‘BNPL’, prevede la firma di un contratto dove il prestito può essere elargito da una banca, un ente finanziario o tramite il venditore stesso. Se il credito è ceduto da istituti bancari o da intermediari finanziari, solitamente, per cifre inferiori a 200 euro “non trovano applicazione le tutele previste dalla disciplina sul credito al consumo”, contrariamente a quanto accade per cifre pari o superiori ai 200 euro. Invece se il pagamento a rate è concesso dal venditore, in ogni caso, “non trovano applicazione le norme di tutela del Testo unico bancario né la vigilanza di Banca d’Italia”.
Inserisci un commento