Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INFLAZIONE: LA CLASSIFICA DELLE CITTA' ITALIANE

Immagine dell'articolo

L’Unione nazionale consumatori (Unc), a pubblicato la classifica delle città italiane in base ai rincari elaborando i dati  Istat di luglio.

Le città del Trentino Alto Adige risultano  al primo posto, un record che costerà alle famiglie 2.521 euro in più all'anno. Il caro energia certo incide parecchio ma è tutto  il "carrello della spesa" ad aumentare  del +9,1%, registrando un aumento che non si osservava da settembre 1984.

L'inflazione più alta d’Italia, attorno al 10%, si registra a Tento e Bolzano, segue Bologna col   all'8,6%, e con  un aumento della spesa di 2.145 euro a famiglia , mentre a Firenze si registra un +8,6% per 2.006 euro in più.

Tra le città meno care  Campobasso, con un'inflazione del 6,9% e una spesa aggiuntiva per una famiglia pari a 1.263 euro, poi  Catanzaro (+7,1%, +1.326 euro) e Bari (+7,8%, +1.354 euro).

Nella capitale invece si registra  un'inflazione al 7,5%, inferiore alla media nazionale, con una spesa maggiore di 1.756 euro rispetto all'anno scorso. A Napoli i prezzi sono aumentati del 7,6% e la spesa è maggiorata di 1.538 euro. Segue la Lombardia, con una  crescita dei prezzi del 7,7%, un'impennata del costo della vita pari a 2.001 euro.

In generale si può affermare che  i prezzi sono cresciuti dello 0,4% su giugno e del 7,9% su luglio 2021 (da +8,0% del mese precedente).

Secondo la Coldiretti  gli italiani spenderanno 564 euro in più solo per la tavola nel 2022, non solo per l'inflazione ma anche a causa del taglio dei raccolti per la siccità. I prodotti che costeranno di più agli italiani saranno pane, pasta e riso, con un esborso aggiuntivo di quasi 115 euro, mentre carne e salumi costeranno 98 euro in più rispetto al 2021 e le verdure aumenteranno di 81 euro.

11/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.