Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOOM DI IMMOBILI ALL’ASTA NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2022

Immagine dell'articolo

A causa della crisi economica, il numero delle famiglie che non riescono a pagare le rate del mutuo è cresciuto esponenzialmente. Nonostante in tanti abbiano tentato la rinegoziazione per far fronte alla spesa, purtroppo vi è stato un boom di proprietà pignorate.

Nelle scorse ore, l’osservatorio di Cherry Brick, la star-up che tramite l’AI monitora gli immobili disponibili all’asta, ha presentato un report preoccupante sulla situazione in Italia. In riferimento al periodo gennaio-aprile 2022, e rispetto allo stesso periodo del 2021, vi è stata una crescita del 13% delle aste giudiziarie immobiliari, pari a + 69 mila.

Nello specifico, nei quattro mesi presi in esame, le tipologie di beni andati all’incanto sono “il 58% di tipo residenziale, il 19% commerciale, il 3% industriale, il 20% altra categoria”, tra cui gli impianti sportivi. Il valore dell’offerta minima complessiva raggiunta con la vendita all’asta giudiziaria è stato di 11,5 miliardi di euro.

Al primo posto della classifica delle metropoli, degli immobili all’incanto, si posiziona Roma con 1.547, a seguire Palermo con 550, mentre Milano con 434 unità, occupa il quinto. Invece, la Regione con il più alto numero di immobili all’asta è la Lombardia con 9.640 lotti, a seguire la Sicilia con 7.923 e il Lazio con 7.136.

24/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti