Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOOM DI IMMOBILI ALL’ASTA NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2022

Immagine dell'articolo

A causa della crisi economica, il numero delle famiglie che non riescono a pagare le rate del mutuo è cresciuto esponenzialmente. Nonostante in tanti abbiano tentato la rinegoziazione per far fronte alla spesa, purtroppo vi è stato un boom di proprietà pignorate.

Nelle scorse ore, l’osservatorio di Cherry Brick, la star-up che tramite l’AI monitora gli immobili disponibili all’asta, ha presentato un report preoccupante sulla situazione in Italia. In riferimento al periodo gennaio-aprile 2022, e rispetto allo stesso periodo del 2021, vi è stata una crescita del 13% delle aste giudiziarie immobiliari, pari a + 69 mila.

Nello specifico, nei quattro mesi presi in esame, le tipologie di beni andati all’incanto sono “il 58% di tipo residenziale, il 19% commerciale, il 3% industriale, il 20% altra categoria”, tra cui gli impianti sportivi. Il valore dell’offerta minima complessiva raggiunta con la vendita all’asta giudiziaria è stato di 11,5 miliardi di euro.

Al primo posto della classifica delle metropoli, degli immobili all’incanto, si posiziona Roma con 1.547, a seguire Palermo con 550, mentre Milano con 434 unità, occupa il quinto. Invece, la Regione con il più alto numero di immobili all’asta è la Lombardia con 9.640 lotti, a seguire la Sicilia con 7.923 e il Lazio con 7.136.

24/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.